Documenti umani
   Capitolo
1 2 | presume contentarsi di una muta ed unilaterale adorazione. 2 2 | alla baronessa. Pallida, muta, ella uscì dalla stanza.~ ~ 3 4 | il 20 maggio, la nostra muta promessa era compiuta....~ ~- 4 8 | armonie della sua voce, la muta comunione degli spiriti, Ermanno Raeli Capitolo
5 VI | qualche cosa cantasse. La muta armonia del tramonto, dell' 6 VIII | intimo essere suo saliva una muta ribellione contro la possibilità 7 VIII | l'impressione della loro muta intelligenza.~ ~Come la 8 XI | aveva sgominata. Con una muta e quasi fatidica stretta 9 XIV | aveva trattenuta con una muta preghiera. L'allegra festa L'illusione Parte
10 1 | strappare la veste, pallida e muta. Stefana, accorsa, tentava 11 1 | vesticciole nere, e restava muta, cogli occhi fissi in un 12 1 | spalancata e lucente nella notte muta e serena.~ ~La carrozza 13 2 | che delle crisi d'angoscia muta e sconfinata. Poi, come 14 2 | mani, con una disperazione muta.~ ~Per confortarlo, ella 15 2 | Ella si guardava intorno, muta, tendendo l'orecchio, credendo 16 2 | lasciava deserta. Tragica, muta, gli si abbandonava sul 17 3 | la colmava d'un'angoscia muta. Sentiva precipitare il 18 3 | Un istante, ella rimase muta, impaurita, compresa per 19 3 | lei a compiacersi nella muta tristezza di quel giardino L'Imperio Capitolo
20 II | chiudersi nelle sue stanze dove muta biancheria da capo a piedi, 21 IV | Pròteo della favola, che muta incessantemente d'aspetto, 22 IV | del tutto disinteressato? Muta la qualità dell'interesse: 23 V | guardò un poco negli occhi, muta, con studiato atteggiamento 24 VII | prodotto dall'apparizione muta ed improvvisa, le voci tacquero; 25 VIII | ministeriale in mezzo a una muta di oppositori, ma due partiti 26 VIII | fazzoletto...» Renata lo guardò muta, con occhi di passione: 27 IX | giovinetta restò un momento muta, come confusa e sbalordita, La messa di nozze Capitolo
28 2 | solo in mezzo alla campagna muta ed oscura? La prudenza consigliava 29 4 | secoli dei secoli.~ ~La muta voce dell’anima vinta assentì: « La morte dell’amore Esempio
30 4 | esultare… e invece un’ambascia muta, un terrore infinito mi Spasimo Capitolo
31 0 | contemplazione, di adorazione muta e discreta; non altro proponimento 32 0 | adunava?~ ~Ella restò ancora muta.~ ~- Quanto tempo steste 33 0 | vedevo: non l'udivo: una muta e invisibile anima governava I viceré Parte, Cap.
34 1, 9| la messe sotto. Pallida e muta, ella lasciava passare la 35 2, 2| bambina era una specie di muta ambasciatrice incaricata 36 2, 3| commossa; ma, quantunque muta, l'ammirazione del deputato, 37 3, 7| sua mente, ed ella restava muta, soffocata, avvampante,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License