Documenti umani
   Capitolo
1 2 | baronessa alla quale era legato da un'amicizia fatta di Ermanno Raeli Capitolo
2 III | popolo col quale si sentiva legato per origine e per educazione, 3 VI | affetto fraterno che lo aveva legato ai Verdara, come se fra L'illusione Parte
4 1 | però le piaceva averlo legato al proprio carro; gli concedeva 5 1 | confessava, la voce che lo diceva legato ad un'altra, i suoi propositi 6 2 | con insistenza. Era già legato con suo marito, venne a 7 2 | Mazzarini, il ministro siciliano legato con suo nonno da un affetto 8 3 | tanto più che lo sapeva legato con la Rinardi, una sua 9 3 | della mia vita, che sono legato a te, materialmente, che L'Imperio Capitolo
10 IV | pretendere di tenerlo sempre legato laggiù. Federico non si La messa di nozze Capitolo
11 4 | poche decine di pagine, legato di tela verde con fregi La morte dell’amore Esempio
12 1 | fai per andar via. Ma sei legato con tanti e così sottilissimi Spasimo Capitolo
13 0 | come egli dovesse esser legato alla defunta da un sentimento 14 0 | valore, poteva sentirsi legato da uno scrupolo tutto morale? 15 0 | era indissolubilmente legato alla contessa, si poteva I viceré Parte, Cap.
16 1, 1| con uno scudo di cartone legato a mezz'asta; sei valletti 17 1, 2| il principe, con un forte legato al conte; e il generale 18 1, 2| E neppure una parola sul legato di Caltagirone! Dichiara 19 1, 3| testamento non diceva parola del legato del canonico Risà. Questo 20 1, 3| il quale prometteva un legato di cinquemila onze a favore 21 1, 3| Chiara dal padre; 4. il legato del canonico; dimostrandogli 22 1, 3| fedele, che le si credesse legato sul serio. «Stupido che 23 1, 4| ben visto entrambi, e il legato della principessa non gli 24 1, 4| Non vuol riconoscere il legato alla badìa di San Placido!... 25 1, 4| principe, stupito.~ ~«Il legato delle messe... Le mille 26 1, 4| voglio dare? mentre invece il legato di nostra madre è nullo, 27 1, 5| principe di riconoscere il legato alla badìa di San Placido 28 1, 7| ospiti, fu l'affare del legato alla badìa di San Placido. 29 1, 8| Palermo. «Quello in galera, legato mani e piedi; quell'imbecille, 30 1, 9| parte in proporzione del legato: a conti fatti, non le toccavan 31 1, 9| baciò in fronte.~ ~«Ma il legato dello zio canonico? L'assegno 32 2, 1| che cosa pensava circa il legato della badia. Giulente, quantunque 33 2, 6| badìa per non pagare il legato?... Alle corte, qui bisogna 34 3, 3| esecutore testamentario... un legato di duecent'onze l'anno a 35 3, 3| mentre c'era, portando il legato a duecento onze l'anno! 36 3, 6| dopo il Settantasei, s'era legato ancora più stretto, non 37 3, 9| e vi prese un volumetto legato con pelle nera e dorato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License