IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giornaliero 1 giornalismo 8 giornalista 15 giornalisti 37 giornalistica 4 giornalistiche 1 giornalistici 1 | Frequenza [« »] 37 farci 37 filosofo 37 gelosa 37 giornalisti 37 giunto 37 legato 37 lesse | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze giornalisti |
L'illusione Parte
1 2 | dei gruppi di deputati, di giornalisti, di invitati, e le prime 2 3 | scapoli, artisti in voga, giornalisti che parlavano delle sue L'Imperio Capitolo
3 I | saletta già popolata di giornalisti vociferanti, gli aveva chiesto 4 I | celebravano i riti?~ ~Le voci dei giornalisti che cominciavano ad entrare 5 I | poco a poco, secondo che i giornalisti li venivano nominando o 6 I | riconoscere tutti coloro che i giornalisti venivano nominando, chiamandoli 7 I | osservazioni e commenti fra i giornalisti.~ ~«Senti, senti come crocida 8 I | Alvise Cerego, uno dei giornalisti romani più reputati, Ranaldi, 9 I | tratto scampanellava: dei giornalisti, alcuni cominciavano a consegnare 10 I | scandalizzato del contegno dei giornalisti: l'oratore si esprimeva 11 I | senso d'inquietudine tra i giornalisti ministeriali: Ranaldi lo 12 I | vedevano alcuni deputati, che i giornalisti chiamavano tirapiedi di 13 I | Facciamola finita!...» altri giornalisti emettevano suoni incomposti, 14 I | Dragutte, Cérego, tutti i giornalisti prima furibondi, esprimevano 15 I | il nome dell'oratore, i giornalisti ricominciarono a motteggiare, 16 I | Presidente lo interrompeva; e i giornalisti, adesso, preso il partito 17 I | finali, il giudizio dei giornalisti concordava col suo. «Ohi, 18 I | continuare.~ ~Ranaldi udiva i giornalisti formare pronostici prendendo 19 I | cazzotti!» esclamavano alcuni giornalisti gongolanti; altri si interrogavano 20 I | risoluti, quasi trionfatori. I giornalisti ministeriali erano serii 21 I | telegrafico, non udiva che voci di giornalisti d'opposizione esasperati, 22 II | quasi vuota, bastando ai giornalisti il resoconto sommario; e 23 II | fiasco dell'onorevole: i giornalisti che nella loro tribuna avevano 24 IV | reputazioni di capi-parte e di giornalisti che Ranaldi credeva superiori 25 V | guardandosi dagli altri giornalisti, prudentemente. Giacché 26 V | dalla tribuna della stampa i giornalisti li apostrofavano; oppure, 27 V | discorso, tra gli onorevoli e i giornalisti, dopo la tempestosa tornata, 28 VI | sbalordire i colleghi e i giornalisti, e classici italiani e novellieri 29 VII | ufficiali, di magistrati, di giornalisti, talché non rimaneva ai 30 VIII | accostato da altre persone, da giornalisti, da conterranei, che si 31 VIII | parole rivolte al ferito da giornalisti, da colleghi, da amici, 32 VIII | Amici vostri, colleghi, giornalisti. Non li avete uditi?»~ ~« 33 VIII | nella tribuna della stampa i giornalisti commentavano vivacemente 34 VIII | deputati, di senatori, di giornalisti i quali parlavano del tema 35 VIII | i colleghi, in mezzo ai giornalisti, in una cerchia sempre più I viceré Parte, Cap.
36 3, 4| guadagno che ne speravano; giornalisti improvvisati badavano a 37 3, 9| ufficio di presidenza, i giornalisti, gli stenografi presero