Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | parolaio, un genio verbale.~ ~L'eleganza del verbo, intanto, non 2 8 | chitarre...».~ ~Con meno eleganza di stile, le simpatie del 3 8 | pare supremo fiore dell'eleganza spregiudicata e sicura: Documenti umani Capitolo
4 Pre | che molto probabilmente l'eleganza di un naturalista procurerebbe 5 2 | con dei movimenti d'una eleganza lenta e squisita.~ ~Vittorio Ermanno Raeli Capitolo
6 IV | puro tipo siciliano all'eleganza e allo spirito di una parigina. 7 IV | loro freschezza, la loro eleganza formavano un contrasto deciso 8 VI | fatti, ma sopra idee. Nella eleganza mondana d'un salotto alla 9 XIV | grazia, pel brio, per l'eleganza, si sentiva spodestata da L'illusione Parte
10 1 | dopo il primo atto, per eleganza, lo sai?~ ~Niccolino la 11 1 | che le parevano piene d'eleganza e d'efficacia, e che lui 12 1 | reputazione di bellezza, di eleganza, di spirito che la circondava; 13 1 | posizione di suo marito. Che eleganza, però! Che grazia di linguaggio! 14 1 | suo sogno di nobiltà, di eleganza, di cavalleria? E a poco 15 1 | Pieno di distinzione, di eleganza, con la sua carnagione leggermente 16 1 | tipo di distinzione e di eleganza; ed ella provava per lui 17 2 | nobiltà regale, era d'una eleganza estrema. Ella conosceva 18 2 | il suo coraggio, la sua eleganza, la distinzione dei suoi 19 2 | inquieti, febbricitanti; d'una eleganza indefinibile, originale, 20 2 | spiccava tra la folla per l'eleganza del suo portamento, per 21 2 | cavaliere trionfante per la sua eleganza e pel suo spirito nel fasto 22 3 | ricchezza, per avvenenza, per eleganza; l'amore che aveva per lui 23 3 | sua toletta, l'istintiva eleganza della signora di razza doveva 24 3 | seguente si presentò da lei. L'eleganza e la competenza mondana 25 3 | pel suo gusto, per la sua eleganza, quel muto omaggio le procurava L'Imperio Capitolo
26 III | molto presso le donne: l'eleganza degli abiti. Il conte Guelfo 27 IV | conosciuto per la smagliante eleganza dello stile, ma egli voleva Spasimo Capitolo
28 0 | un'occhiata agli oggetti d'eleganza muliebre dei quali erano 29 0 | che l'amico suo è d'un'eleganza squisita, da un certo tempo; I viceré Parte, Cap.
30 1, 3| stile era d'una suprema eleganza, d'una straordinaria magnificenza 31 1, 4| immodesta degli abiti, nell'eleganza degli atteggiamenti, qualcosa 32 1, 7| nuovo sedotto dalla sua eleganza, dalla languidezza dei suoi 33 1, 7| vita delle grandi città, l'eleganza e la ricchezza degli altri 34 3, 2| possedeva una istintiva eleganza, una nobile grazia di portamento, 35 3, 3| grande che, prima, quando l'eleganza degli abiti era il suo unico 36 3, 4| non per rimproverarne l'eleganza, ma per giudicarlo troppo 37 3, 9| fisico, aveva perduta l'eleganza del portamento, ingrassava,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License