IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dovere 148 dovergli 2 dovergliene 1 doveri 37 doverla 6 doverle 2 doverli 1 | Frequenza [« »] 37 dispiacere 37 dobbiamo 37 dodici 37 doveri 37 dubitare 37 eguaglianza 37 eleganza | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze doveri |
Il colore del tempo Capitolo
1 2 | stessa diritti, ma unicamente doveri». Doveri e diritti non sono 2 2 | ma unicamente doveri». Doveri e diritti non sono invece 3 2 | ombra? Imporre soltanto doveri non è tanto assurdo quanto 4 7 | superiorità, essi hanno molti doveri: primo fra tutti è quello 5 7 | istruzione, nella conoscenza dei doveri, è la ragione dei costumi 6 7 | chi non adempie i propri doveri non avrà mai posto fra gli Documenti umani Capitolo
7 10 | amava? Se io non avevo altri doveri, e se lei non ne aveva più? 8 10 | capace, se avendo dei pretesi doveri da custodire, allettava 9 10 | tanto più grandi i miei doveri verso costui, quanto più 10 12 | della sua vita presente, i doveri della sua posizione, i mille Ermanno Raeli Capitolo
11 VII | sentimento vivissimo dei proprii doveri e una sincera gratitudine L'illusione Parte
12 2 | stato dell'animo mio, ho dei doveri: bisogna che io li adempia, 13 2 | veniva meno a tutti i suoi doveri, non era ella sciolta dai 14 2 | per rammentargli i suoi doveri, per fargli comprendere 15 2 | entra questo?... Io ho dei doveri... e voi anche!...~ ~Allora 16 2 | poco, scetticamente.~ ~- Doveri?... Ma se da per tutto si 17 2 | subito:~ ~- Non abbiamo che i doveri di sudditi devoti!~ ~Guardandosi 18 3 | piuttosto che tu stesso hai dei doveri, il tuo avvenire da assicurarti... 19 3 | Perchè!.. Perchè tu hai dei doveri, perchè io non sono libera, 20 3 | nostra posizione, i nostri doveri!... Tu soffri, non è vero? L'Imperio Capitolo
21 III | Francalanza; andando via, poiché i doveri di padrona di casa la chiamavano 22 III | ricchezza nazionale, dei doveri dello Stato, di cose serie 23 IV | diritti con l'adempimento dei doveri, di contemperare l'autorità 24 IV | Ranaldi, una tesi politica, I doveri della libertà, il cui solo 25 V | difficile; che egli aveva dei doveri...". Allora lo scrittore 26 V | Camera, conscia dei suoi doveri, afferma il proposito di 27 VI | rammentargli anche i suoi doveri.»~ ~«Il popolo, contessina 28 VII | eguaglianza dei diritti, dei doveri e delle condizioni d'esistenza La messa di nozze Capitolo
29 2 | forza degli affetti, dei doveri e degli interessi che lo Spasimo Capitolo
30 0 | Il contrasto fra i due doveri dei quali egli sentiva il I viceré Parte, Cap.
31 2, 4| simpatia ma opponendogli i doveri del proprio stato, gli aveva 32 2, 4| immenso... Io ho i miei doveri da compiere... La mia coscienza...»~ ~« 33 2, 9| famiglia, tutto intento ai doveri del suo ufficio, alla preparazione 34 3, 2| buono, gli parlava dei suoi doveri di figlio; e Consalvo la 35 3, 2| momento. E i miei nuovi doveri mi tratterranno ancora più 36 3, 2| ancora più a Roma...»~ ~«Che doveri, zio?»~ ~Egli abbassò le 37 3, 3| crearsi gli avvincenti doveri della famiglia, quando aveva