Il colore del tempo
   Capitolo
1 3 | va predicando: «Tutto è vanità, niente serve a niente, 2 8 | crescono di prezzo, e la vanità e la boria nazionale aumentano, 3 9 | quando è lodato è pazzo di vanità, ha dello spirito, è brillante. Documenti umani Capitolo
4 11 | aggravato? E perchè amate la vanità e andate in cerca della Ermanno Raeli Capitolo
5 I | stesso, aveva misurata la vanità degli affidamenti umani, L'illusione Parte
6 2 | da nessun altra?...~ ~La vanità era una delle molle più 7 2 | pro? E fin quando?... La vanità di tutto le si rivelava; 8 2 | dall'amor proprio, dalla vanità stolta; e il ricordo di 9 2 | ignoranza, la sua ridicola vanità. Se discendeva da una stirpe 10 3 | piacevano, solleticavano la sua vanità femminile; ma come s'ingannavano 11 3 | l'avevano perduta: la sua vanità era stata esaltata dalla 12 3 | scetticismo, inbevuto di vanità!... Non come te; tu sei 13 3 | omaggio le procurava. Era una vanità innocente; il pensiero di 14 3 | pensiero riconosceva la gran vanità. Che cosa distingueva più L'Imperio Capitolo
15 II | avevano accresciuto la sua vanità; e soddisfazioni di vanità 16 II | vanità; e soddisfazioni di vanità egli cercava nello studio 17 III | possedeva dalla nascita; la vanità di dimostrarsi intimi con 18 III | a tutto vapore, pieno di vanità per l'attenzione che gli 19 V | Montecitorio è venuto non per la vanità della medaglina come tanti 20 VI | solleticava dolcissimamente la sua vanità, ma non lo persuadeva.~ ~« 21 VIII | fuoco, solleticato nella vanità, ricordandosi i tempi della 22 IX | presunzione, ignoranza, vanità, intransigenza, difetti 23 IX | fallacia di quelle teorie, la vanità e l'inutilità di tutto, 24 IX | male dell'essere, della vanità del tutto; ma costoro non 25 IX | aveva creduta sincera! La vanità di quella frivola era stata 26 IX | ignoranza, l'insolenza della vanità, la sfrenatezza di tutte La morte dell’amore Esempio
27 1 | agonie sentimentali, della vanità degli affidamenti, dei giuramenti 28 3 | nel tempo d’un baleno, la vanità di tutto ciò che è umano, 29 3 | disperazione; deve ben sorridere di vanità soddisfatta!… Il suo amor I viceré Parte, Cap.
30 1, 3| infatti la passione della vanità nobiliare. Tutti gli Uzeda 31 1, 7| Lumera, figuriamoci! Pura vanità, statene certa e sicura! 32 1, 9| dice di volerle bene per vanità, facendo il repubblicano; 33 2, 1| principe veramente plausibili. Vanità aristocratiche del padre 34 2, 2| tempo, addormentato dalla vanità, dal folle orgoglio d'essersi 35 2, 7| sollecitandolo nella sua vanità di patriotta, di ferito 36 3, 2| realmente nell'orgoglio, nella vanità di «Viceré» quando andava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License