IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tacemmo 1 tacendo 6 tacer 1 tacere 36 tacerle 1 tacerlo 1 tacesse 2 | Frequenza [« »] 36 sforzi 36 soffriva 36 sorellina 36 tacere 36 talmente 36 vanità 35 accuse | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze tacere |
Il colore del tempo Capitolo
1 5 | ascoltare, raccogliersi, tacere». Per avere ragione, estende 2 12 | che agire è «aspettare, tacere e [**Nell'originale "e e"] Documenti umani Capitolo
3 2 | nel cuore di Andrea, il tacere più a lungo sarebbe stata Ermanno Raeli Capitolo
4 V | la timidità che la faceva tacere, che la lasciava come assorta 5 XIV | tentava invano di farla tacere, di chiuderle la bocca in L'illusione Parte
6 2 | lei. Adesso, le cuoceva di tacere, di non chiedergli ciò che 7 2 | cose, ella gl'imponeva di tacere, si portava le mani alle 8 2 | vorrei alzarmi, gridargli di tacere, cantar le tue lodi...."~ ~ 9 3 | la gola; gli fe' cenno di tacere; egli continuò:~ ~- T'aspetterò... L'Imperio Capitolo
10 IV | critiche, egli finì col tacere al genitore quasi tutte 11 V | di sordo grugnito lo fece tacere: il signore cogli scopettoni 12 VI | incoraggiava Consalvo, faceva tacere la sua paura secreta. Così 13 VIII | a scampanellare per far tacere gli interruttori:~ ~«L'onorevole 14 IX | e senza strazio. Meglio tacere, meglio prender esempio 15 IX | ineffabile lo costrinsero a tacere un istante; «no, Anna; non La messa di nozze Capitolo
16 1 | ti costa...~ ~- Mi costa tacere!... Ho bisogno di gridare!... 17 2 | domanda? O che parlare e tacere era tutt’uno?~ ~- Ora vedi - La morte dell’amore Esempio
18 4 | inflessibilmente, imponendogli di tacere, per illudermi, per credermi Processi verbali Capitolo
19 10 | in una spalla, per farlo tacere.~ ~- Signor Pretore, la Spasimo Capitolo
20 0 | baronessa, che pur non sapeva tacere, si strinse nelle spalle 21 0 | più eloquente. Ma, non che tacere, non che alludere al disinganno, 22 0 | ingiunsi. - «No, non voglio tacere; non posso!... Io l'amo, 23 0 | volta. - «No, non voglio tacere!... L'amo, e ti odio e ti 24 0 | volta. - «No, non posso tacere! Mi condannino pure: che I viceré Parte, Cap.
25 1, 3| conveniva, pel momento, tacere, giacché era e voleva continuare 26 1, 4| lavoro delle salse li faceva tacere tratto tratto. Luciano, 27 1, 4| un segno alla cognata di tacere, per riguardo del ragazzo.~ ~« 28 2, 2| osservazioni; ma poteva forse tacere, fingere d'ignorare quel 29 2, 2| Raimondo le aveva ingiunto di tacere, con la voce grossa, con 30 2, 2| uomini l'aveva costretta a tacere; e poiché suo padre, ricominciando 31 3, 2| esclamò Teresa.~ ~«Ho da tacere?... Lo sai dunque quel che 32 3, 4| ingiungeva alle persone di tacere, di smettere immediatamente, 33 3, 7| conto...»~ ~Ella continuò a tacere. Era la prima volta che 34 3, 7| col capo. Voleva dirgli di tacere perché quella voce dolce, 35 3, 9| L'oratore è costretto a tacere per qualche minuto.)»~ ~ 36 3, 9| l'oratore fu costretto a tacere un momento. Riprendendo