Il colore del tempo
   Capitolo
1 8 | pensatamente astenuta dalle contese politiche, che badava soltanto a , L'Imperio Capitolo
2 I | davano il nome alle parti politiche fossero quelle del Presidente 3 I | una sosta nelle novazioni politiche. Il popolo italiano erasi 4 I | si sostasse nelle riforme politiche non già perché ne disconoscesse 5 II | gravi discorsi nelle società politiche, a fare il consigliere comunale, 6 II | finzione; entrato nelle società politiche e nelle amministrazioni 7 III | fusione tra le varie parti politiche era l'ultimo espediente 8 III | comprende le distinzioni politiche? Chiama bizantine le loro 9 III | questo frazionamento di parti politiche, e quando era stata zitta, 10 III | profonda divisione di parti politiche in Parlamento. Solamente 11 III | la vitalità delle parti politiche e la diversità dei programmi.~ ~ ~ ~ 12 IV | avevano le loro opinioni politiche: alcuni parteggiavano per 13 IV | bislacche, ricette da farmacie politiche, proposte che facevano a 14 IV | quelle della Cronaca?... Le politiche di Broggi, scoppiettanti 15 VI | al tempo, che le fortune politiche non s'improvvisano, che 16 VI | modo suo, leggendo storie politiche, trattati di economia, volumi 17 VII | tutte le disparità sociali e politiche, ed affermata la perfetta Spasimo Capitolo
18 0 | pensava delle vostre idee politiche, dei vostri atti?~ ~- L' 19 0 | stette a Zurigo per ragioni politiche, dalla Russia, dall'Inghilterra, 20 0 | l'avversione per le idee politiche del principe e della studente, I viceré Parte, Cap.
21 1, 3| le più accanite eran le politiche: ora don Blasco era borbonico 22 1, 3| promettenti, pure, per ragioni politiche, premendo ai Borboni di 23 1, 3| Ora queste sue opinioni politiche e questa sua autorità nell' 24 1, 3| le teorie economiche e politiche di cui aveva avuto qualche 25 1, 4| sbuffante alle elucubrazioni politiche del fratello duca.~ ~«Quell' 26 1, 8| nonostante le diverse idee politiche gli voleva bene, sopportava 27 2, 1| rappresentanze di parecchie società politiche; poi una quantità di cittadini 28 2, 3| durante le discussioni politiche che s'impegnavano continuamente 29 2, 4| conciliarsi le nuove autorità politiche senza tradire le «legittime», 30 2, 5| delegazioni di società politiche che tornavano a ringraziarlo 31 2, 5| conservatore. Nelle conversazioni politiche egli difendeva infatti a 32 2, 6| spiegare le proprie convinzioni politiche ed a studiare i bisogni 33 2, 7| Benedetto, ripeteva le sentenze politiche dello zio duca e di Giulente; 34 2, 9| giornali e leggeva le notizie politiche. L'infermo s'appassionava 35 3, 2| faccende, delle combinazioni politiche, degli affari pubblici; 36 3, 4| passo avanti nelle idee politiche. Il 16 marzo di quell'anno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License