Il colore del tempo
   Capitolo
1 3 | preferita: la pietà è «l'ultimo peccato» di Zarathustra, la prova Documenti umani Capitolo
2 4 | più nulla.~ ~- Sarebbe un peccato.~ ~E, scostatosi, l'Albani 3 6 | vero, padre! perchè se ho peccato col pensiero, non ho peccato 4 6 | peccato col pensiero, non ho peccato con le opere!... E non esser 5 11 | nessuno di voi è senza peccato! Nel profondo della vostra L'illusione Parte
6 1 | che neppur li guardava; peccato, dei begli abiti di velluto 7 1 | portar via, mormorò:~ ~- Peccato!...~ ~E ad un tratto una 8 1 | grande lusinga per lei. "Peccato!..." egli invidiava il marinaio 9 2 | prove amare, era immune dal peccato; e delle lacrime le gonfiavano 10 2 | pensiero: sarebbe stato un peccato cadere per lui: ella valeva 11 2 | colpevole, all'idea del peccato, chiudeva gli occhi, giungeva 12 2 | via?~ ~- È tardi.~ ~- Che peccato!...~ ~E intanto che la carrozza 13 3 | pensando che ella era in peccato mortale, e una nostalgia L'Imperio Capitolo
14 II | gli fa veramente onore. Peccato che la Camera sia un poco 15 VII | perché nessuno di noi è senza peccato. Il signor di Voltaire, La messa di nozze Capitolo
16 4 | cancellata né per la pena del peccato originale né per la sentenza 17 4 | tentazione e trascinato al peccato: non sapeva che il tentatore Spasimo Capitolo
18 0 | additandola: «Non è un peccato, guardate? Senza queste 19 0 | si sentiva neppure senza peccato? Quantunque all'esperienza 20 0 | selvaggiamente che non avesse peccato, il suo carattere s'era 21 0 | voluto morire credendo d'aver peccato; ora non più, non più, non I viceré Parte, Cap.
22 1, 3| pensare al matrimonio era peccato mortale, da confessarsene: 23 1, 4| in Corsica di Dumanoir. Peccato che voi non possiate sentire 24 1, 5| amante? Non era questo un peccato mortale, una mostruosità 25 1, 5| con quello spasimo del peccato orribile, del nuovo tradimento, 26 1, 7| testamento materno era un peccato eguale a quello di disobbedire 27 1, 9| È tanto bellina!»~ ~«Peccato!...» sospirò ella. «Sei 28 2, 1| promesso mare e monti: che peccato che il gran ministro fosse 29 2, 3| lo turbavano.~ ~«Ma non è peccato?...»~ ~«Eh!...» faceva il 30 2, 5| voluttà di vederseli ai piedi. Peccato che la cugina Graziella, 31 3, 4| qualcosa di proibito, un vero peccato.~ ~Al balcone, dove c'era 32 3, 5| stessa... Ma questo era peccato! Il confessore glielo avvertiva, 33 3, 5| anima: quello di spingere al peccato un'altr'anima; giacché — 34 3, 7| potuto raggiungerlo. Era peccato leggere quei libri, seguire 35 3, 7| mente atterrita parve che il peccato fosse commesso, senza più 36 3, 9| ne credo niente. È forse peccato? Lo stesso San Tommaso volle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License