IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] milanesi 2 milano 36 milazzo 79 milesio 36 miliardi 5 miliardo 1 miliari 1 | Frequenza [« »] 36 lato 36 linea 36 milano 36 milesio 36 mormorando 36 muto 36 nihilista | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze milesio |
L'Imperio Capitolo
1 I| delle Sinistre, l'organo di Milesio, Presidente del Consiglio. 2 I| proprio impagabile... E che fa Milesio?... Si tocca il sedere?... 3 I| ricciuto, avvicinatosi a Milesio, gli diceva qualche cosa 4 I| Scendono!... La baracca Milesio è in ribasso!... Guardate 5 I| chiamavano tirapiedi di Milesio, andare a confabulare col 6 I| precipitarvi. L'onorevole Milesio, magro, alto, chiuso nella 7 I| calda esortazione; pure, Milesio proseguiva. Il ministero 8 I| principio: gli pareva che Milesio, compresa l'ostilità della 9 I| votar contro, o la difesa di Milesio sottrarre voti all'opposizione. 10 I| giorno furono ritirati; Milesio sorto un momento a parlare, 11 II| candidatura. E il discorso di Milesio all'adunanza; l'appello 12 II| rappresentare una gran parte: Milesio, guardando in giro, non 13 II| ricomposto dallo stesso Milesio si ripresentò alla Camera 14 III| primo al secondo gabinetto Milesio, nuovo favore: tutti i suoi 15 III| dichiaravano che l'accordo tra Milesio e la Destra significava 16 IV| nell'ammirazione: «Quel Milesio, che forza, che polso, che 17 V| ordinavano il suo danno. Milesio, invece di rabbonirli, pareva 18 V| altro che l'interesse di Milesio, mal sicuro della Sinistra, 19 V| alla propria stregua! Se Milesio li avesse chiamati al ministero, 20 V| doppiezza, l'immoralità di Milesio. Il Dibattimento, rispondendo 21 V| urgenza.»~ ~Così aveva detto Milesio, e Consalvo quasi credeva 22 V| passà era tutta una cosa col Milesio!...»~ ~Ma poiché il Broggi 23 V| Grimaldi era ministro e Milesio capitanava l'opposizione, 24 V| allo stesso modo? Forse che Milesio non aveva attaccato ferocemente 25 V| ella, lasciato Grimaldi e Milesio, ragionava degli oppositori 26 V| ministro: «Il dado è tratto?... Milesio rinsavisce?... I miei rallegramenti!...». 27 V| difficoltà di farli accettare a Milesio...~ ~«Milesio, personalmente, 28 V| accettare a Milesio...~ ~«Milesio, personalmente, sarà favorevole» 29 VIII| mostruoso, intollerabile...»~ ~«Milesio dovrà oggi renderne conto, 30 VIII| Francalanza» continuò il Milesio «aveva tenuto al teatro 31 VIII| politica liberalesca del Milesio, la necessità di mutare 32 VIII| quali andava incontro: il Milesio era ancora in tempo a ravvedersi.~ ~ 33 VIII| parsi tali da travolgere il Milesio; ma, dopo l'esito dell'interrogazione, 34 VIII| Mentre si annunziava che Milesio faceva portar via le sue 35 VIII| uscito dal primo gabinetto Milesio, ed aveva preso posizione 36 VIII| nuova "incarnazione" del Milesio consigliavano un accordo