Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | nostro pensiero e il nostro linguaggio acquistano caratteri scientifici. 2 1 | in amore...». Se questo linguaggio è tenuto ai creduli più 3 1 | intelligibile a tutti, il linguaggio universale; ma ecco apparire 4 4 | vibrante, sfolgorante; e il linguaggio dello scienziato è tutt' 5 6 | si chiama femminismo; il linguaggio di San Giovanni Boccadoro 6 8 | Alle prime questo pare un linguaggio anfibologico, ma non è indifferente 7 9 | moderni fisiologi nel moderno linguaggio chiamerebbero lenta encefalite».~ ~ Documenti umani Capitolo
8 3 | parlai, parlai. Le tenni il linguaggio dell'amore, della speranza, 9 8 | Da secoli e da secoli, il linguaggio serve ai bisogni dell'umanità. 10 8 | Spirituale è escluso dal linguaggio umano. (Bossuet).~ ~Ed Ella 11 8 | interiore, al contrario, è il linguaggio del pensiero attivo, personale, 12 8 | parlano il loro immateriale linguaggio. Il canto è fievole, triste, 13 8 | perchè, appreso il vostro linguaggio, essa esprima finalmente 14 8 | eterne cose. «Impara questo linguaggio; che tu mi comprenda, che Ermanno Raeli Capitolo
15 VIII | parlavano il suo stesso linguaggio. Darle tutto, esserle tutto: L'illusione Parte
16 1 | eleganza, però! Che grazia di linguaggio! Che brio! Dove entrava 17 2 | fargli comprendere che quel linguaggio gli era interdetto. E con 18 2 | dover suo tenergli quel linguaggio; poi ancora le piaceva ascoltar 19 2 | teneva tutti i giorni il linguaggio d'una passione sempre più 20 3 | prosa umile ma schietta del linguaggio ordinario non era la più L'Imperio Capitolo
21 V | perfino l'ambiguità del linguaggio, la mescolanza del dialetto 22 V | grande il divario fra il vivo linguaggio del popolo e quello dei 23 VI | fresche energie...»~ ~Quel linguaggio, da parte di quella bellissima La morte dell’amore Esempio
24 4 | ebbi, tutto. No, il povero linguaggio umano non potrà mai dir 25 4 | della patria lontana. Il linguaggio umano può dire soltanto 26 4 | suoi sguardi, ma il suo linguaggio era sempre quello della I viceré Parte, Cap.
27 1, 2| cittadine e citavano con linguaggio fiorito roba latina.~ ~« 28 1, 3| estreme, tenne a lui il linguaggio della persuasione. Voleva 29 1, 3| pianterai!» E solamente quel linguaggio e quegli argomenti indussero 30 1, 5| ripeteva al nipotino con linguaggio meno fiorito perché egli 31 1, 9| Smessi la dignità grave e il linguaggio fiorito dell'ambasceria, 32 2, 6| le bestie, a imparare il linguaggio speciale dei cocchieri, 33 2, 6| parenti dall'acquisto col linguaggio della persuasione evangelica.~ ~« 34 3, 3| sorella andava a parlargli il linguaggio della pace e dell'amore. « 35 3, 5| costringevano, le tenevano il linguaggio della persuasione, le consigliavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License