IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gridandole 2 gridano 3 gridar 1 gridare 35 gridargli 6 gridarla 1 gridarono 2 | Frequenza [« »] 35 gioie 35 girava 35 giudicare 35 gridare 35 grido 35 grossi 35 impegno | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze gridare |
Ermanno Raeli Capitolo
1 VII | su di sè stessa per non gridare al marito: «Taci!.. Tu non 2 XI | aveva dovuto farsi per non gridare il suo secreto all'amica, L'illusione Parte
3 1 | delle voglie di piangere, di gridare, di picchiare, anche d'esser 4 2 | oppresso, col bisogno di gridare, di piangere.~ ~Il dissesto 5 3 | mio!... tutto mio!... Non gridare... Sei libero, guarda: non L'Imperio Capitolo
6 VII | udite voi oggi i socialisti gridare, che il salario è una schiavitù 7 VIII | Dovevo fuggire?... dovevo gridare occorruomo?»~ ~E tutti riconoscevano, 8 VIII | andava a pranzo da lui, udì gridare per le strade: «Supplemento 9 VIII | schiudeva ancora la bocca per gridare, come nel primo momento, La messa di nozze Capitolo
10 1 | tacere!... Ho bisogno di gridare!... Perdonami se non ti 11 4 | accorrere, quando non si può gridare. E l’anello nuziale che La morte dell’amore Esempio
12 1 | volano. Allora vi mettete a gridare, a soffocare le vostre grida. 13 1 | non si può sempre parlare, gridare, piangere, mordersi. E stanco, Processi verbali Capitolo
14 2 | ancora?~ ~- Correte, non fate gridare... se sentisse mammà!...~ ~- 15 8 | Ad un tratto, l'intesero gridare:~ ~- Il fazzoletto di seta!... 16 8 | spaventate, finendo per gridare anch'esse, senza sapere:~ ~- 17 9 | don Antonino e si mette a gridare, in quel silenzio della I viceré Parte, Cap.
18 1, 3| prima lo aveva lasciato gridare, opponendogli una resistenza 19 1, 3| struggendosi però di non poter più gridare, cadendone quasi ammalato; 20 1, 5| era, dove andava; voleva gridare al cocchiere, alle compagne 21 1, 7| sfuriate. «Hanno voglia di gridare; quando sarà l'ora, lo sposerò.» 22 1, 8| addosso, ed egli cominciò a gridare; ma nessuno poteva udir 23 1, 8| ai tricorni. Cominciò a gridare così forte contro quel vituperio, 24 2, 3| retta. Adesso però, più che gridare, bisognava prendere un partito 25 2, 3| limone, non potendo più gridare all'arrivo dei garibaldini, 26 2, 4| faceva altro, lassù, che gridare come indemoniato contro 27 2, 5| un motivo di sfogarsi, di gridare, di maltrattare qualcuno; 28 2, 5| invece di piangere e di gridare, come facevan tante, ella 29 2, 6| don Blasco cominciarono a gridare che non bisognava lasciar 30 2, 7| dava ragione se l'udiva gridare contro il fedifrago; e in 31 2, 8| Che hai?...»~ ~«Nulla, non gridare... Per aprire una finestra... 32 2, 9| governo se ne giovavano per gridare e minacciare più forte. 33 2, 9| scarno e pauroso, si mise a gridare:~ ~«Assassini! Assassini!... 34 2, 9| gestire scompostamente, a gridare: «Eh!... Eh!...» senza riconoscere 35 3, 5| La dimostrazione andò a gridare: «Viva il sindaco Mirabella!»