Il colore del tempo
   Capitolo
1 4 | però tener separate le sue diverse facoltà, contentandosi di 2 6 | società, non dice che le diverse abitudini morali degli uomini 3 8 | apprezzare esattamente le diverse qualità delle altre opere 4 9 | attitudini, vocazioni, tendenze diverse ed opposte: il fatto si 5 10 | derivato conclusioni molto diverse dalle previste; perchè nella 6 11 | un vero disordine delle diverse facoltà psichiche: della 7 12 | che esse non sono tanto diverse quanto sembrano, che anzi 8 12 | dell'unica forza sono tanto diverse come se dipendessero da 9 12 | dipendessero da forze realmente diverse. Così nel mondo della materia. Documenti umani Capitolo
10 7 | terreno? E quali conseguenze diverse derivano, secondo che l' 11 10 | ammettono per ciò stesso diverse soluzioni, tutte fino ad Ermanno Raeli Capitolo
12 I | imbarazzo; le due espressioni diverse, i due diversi giri di frase 13 XII | nulla. Sotto l'impero di diverse lusinghe, tutti e tre cospiravano L'illusione Parte
14 1 | sotto forme e circostanze diverse, l'eterna storia dell'amore, 15 2 | deputato, fra le impressioni diverse che i loro discorsi e i L'Imperio Capitolo
16 I | veramente ridicole, molto diverse da quelle che si leggono 17 IV | cinque ginnasiali in sei diverse città, imparando altrettanti 18 VII | le paghe saranno molto diverse. Tutte queste diversità 19 VII | sono anch'essi divisi in diverse scuole che si combattono 20 VII | a quale di tante scuole diverse portare la sua adesione. La messa di nozze Capitolo
21 1 | luogo ad altre più o meno diverse. Il poema e la tragedia 22 1 | complicazioni reali del cuore, così diverse dalla schematica semplicità 23 3 | cartolina illustrata da diverse città e stazioni climatiche La morte dell’amore Esempio
24 1 | uomini avevano espressioni diverse. Ludwig guardava il mar 25 3 | di me dieci, cento donne diverse, una moltitudine di esseri 26 6 | perché tra due volontà diverse l’accordo non può essere Spasimo Capitolo
27 0 | amore si a tante cose diverse: alle nostre illusioni, 28 0 | Ferpierre. Quell'uomo in cui diverse ed opposte impulsioni si 29 0 | Le nostre nature erano diverse, ma noi ci accordammo nel I viceré Parte, Cap.
30 1, 7| quanto le circostanze erano diverse; egli non poteva fare uno 31 1, 8| Giovannino, che nonostante le diverse idee politiche gli voleva 32 2, 2| Veniva continuamente, a ore diverse, quando meno se l'aspettavano; 33 2, 5| che in modo diverso, per diverse ragioni, incoraggiandolo 34 3, 5| convennero anch'essi, ma in ore diverse, per evitarsi, dal tanto 35 3, 8| perché desinavano a ore diverse, ciascuno aveva le proprie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License