IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carnagioni 1 carnaio 2 carnale 3 carne 35 carnefice 1 carneficina 1 carnet 2 | Frequenza [« »] 35 avversione 35 cadavere 35 capiva 35 carne 35 colui 35 confusione 35 cono | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze carne |
Il colore del tempo Capitolo
1 10 | egli in piedi creature di carne e ossa, non le anima d'un 2 10 | dinanzi agli occhi tipi senza carne, composti di fumo e di nebbia,» Documenti umani Capitolo
3 3 | domanda nulla; toccatelo: è di carne e d'ossa; on ne triche pas, 4 3 | soldati, avevo una creatura di carne e d'ossa, e non v'era bisogno 5 8 | odiosi personaggi d'ossa e di carne.~ ~Il poema sinfonico eseguito L'Imperio Capitolo
6 VIII | uno strappo. Apparve la carne bianca dell'omero, apparve 7 IX | tornato da Roma, la sua carne non aveva provato una sola La messa di nozze Capitolo
8 1 | sulla perpetuazione della carne e del sangue... Allora, 9 4 | sposa, e saranno due in una carne...». L’immagine di quelle 10 4 | sposa, e saranno due in una carne. Talmente che non sono due, 11 4 | che non sono due, ma una carne. Ciò dunque che Iddio congiunse, 12 4 | al primo contatto la nuda carne della piaga, per diffondere 13 4 | corpo femmineo dalla stessa carne virile, c’insegnasti mai La morte dell’amore Esempio
14 4 | avevano macerata quella carne flaccida e gialla? Quali 15 4 | d’un altro, quando questa carne miserabile fu preda d’un 16 5 | queste cose, ella stessa in carne ed ossa, le scriveva in 17 5 | vampiro attaccato alla mia carne, intento a succhiare il 18 6 | le presento creature di carne ed ossa, non perfezioni 19 6 | abbia amato di creature di carne e d’ossa, non già sconosciute Processi verbali Capitolo
20 13 | muovevano, come fossero di carne... ma ora non c'è più, con Spasimo Capitolo
21 0 | di me, nei nervi, nella carne, nel sangue di noi tutti 22 0 | era pure una creatura di carne: dinanzi a voi non trovò 23 0 | non una fibra della mia carne che non sia sua...» Levai I viceré Parte, Cap.
24 1, 4| una minestra e d'un po' di carne o di pesce. Anche quando 25 1, 6| poi s'astenga dal mangiare carne d'animali quadrupedi, eccetto 26 1, 9| veniva fuori un pezzo di carne informe, una cosa innominabile, 27 2, 1| rincasasse il padrone in carne ed ossa, Pasqualino Riso 28 2, 5| gli uomini «sono fatti di carne» e le donne pure, e che 29 3, 1| era diventato un sacco di carne, dove non si distinguevano 30 3, 7| stessa, una parte della sua carne... «Che avete, Teresa?» 31 3, 7| che volete?... Fiutate la carne umana, corvacci?... Via 32 3, 7| mano; s'udì il frizzo della carne bruciata, l'aria divenne 33 3, 7| chirurgo che incideva la viva carne le stava dinanzi agli occhi... 34 3, 7| lei stessa nel toccar la carne della sua carne. Una terribile 35 3, 7| toccar la carne della sua carne. Una terribile misantropia