L'illusione
   Parte
1 2 | arrivo delle rappresentanze a Montecitorio. Giusto, c'era all'albergo 2 2 | Tu non hai visto ancora Montecitorio? - chiese la Mazzarini.~ ~ 3 3 | che salirai al potere!" Montecitorio non la divertiva molto; L'Imperio Capitolo
4 I | persone, la viva fisonomia di Montecitorio!... Ora vi si trovava e 5 I | commosso dalla maestà di Montecitorio, Foro della nazione, Basilica 6 I | oscura e meschina parte di Montecitorio che dava accesso alla tribuna 7 II | Francalanza era entrato a Montecitorio, in qualità di rappresentante 8 II | commercio, per condurlo subito a Montecitorio, nella sala rossa, alla 9 II | con l'autorevole amico a Montecitorio, nella Sala Rossa già affollata 10 II | discretamente assidui a Montecitorio, non già di quelli che si 11 II | venendo a Roma, entrando a Montecitorio, egli aveva dubitato un 12 II | timidamente per le sale di Montecitorio, come invitati che non riescono 13 II | di assuefarsi all'aria di Montecitorio, di impratichirsi del meccanismo 14 II | sedeva da dodici anni a Montecitorio. Per ogni posto da occupare, 15 II | orgogliosi di averlo mandato a Montecitorio, felici di averlo trovato 16 II | politico, si improvvisi a Montecitorio: esso si forma a poco a 17 III | umili del ministro come a Montecitorio; una quantità di magistrati 18 III | A l'è' 'na c...!»~ ~E a Montecitorio apprendevasi presto il senso 19 III | trattare dall'alto in basso a Montecitorio, salvo poi a mutare contegno 20 III | la sala delle sedute, a Montecitorio, dovesse essere semicircolare: 21 IV | dentro...»~ ~Erano vicini a Montecitorio. «Due partiti che da anni 22 V | redazione, dare una capatina a Montecitorio; ma egli metteva molto amor 23 V | dei lavori parlamentari, Montecitorio fu di nuovo invaso dalla 24 V | battaglia nella stampa come a Montecitorio; i più miti giornali d'opposizione 25 V | tra quegli abitanti di Montecitorio che sembrano nati vecchi 26 V | pronunziato. Nuovo ancora a Montecitorio egli prese la parola in 27 V | gran forza: la volontà. A Montecitorio è venuto non per la vanità 28 V | momento, dimenticò d'essere a Montecitorio, nella tribuna della presidenza; 29 V | si vede che è assidua a Montecitorio!» Allora, poiché ella non 30 VI | di mettersi in mostra a Montecitorio, nei salotti, in tutta Roma, 31 VIII | anche lui, per seguirli a Montecitorio.~ ~L'aula era più affollata 32 VIII | Non capì. Aveva lasciato a Montecitorio un'acqua morta, nell'imminenza I viceré Parte, Cap.
33 3, 4| aveva visto che usava a Montecitorio. Appena si presentò l'occasione 34 3, 9| al banco dei ministri, a Montecitorio; poi riprese: «Questo direbbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License