Il colore del tempo
   Capitolo
1 5 | guardano dai fianchi del monte.... Coloro che non nutrono Documenti umani Capitolo
2 2 | col busto sorretto da un monte di origlieri, la camicia 3 3 | sepolti, abbracciati, sotto un monte di rovine. Non potevo assuefarmi Ermanno Raeli Capitolo
4 VI | lunghe trottate alle falde di Monte Pellegrino, durante le quali 5 VIII | le due masse imponenti di Monte Pellegrino e del Castellaccio, L'illusione Parte
6 1 | di zelo faceva andare a monte un divertimento già stabilito; 7 1 | credendo di veder da per tutto Monte Pellegrino. Quando finalmente 8 2 | striavano il cielo, verso Monte Mario.~ ~- Si direbbe un 9 3 | vediamo,~ ~Capo d'Orlando e Monte Pellegrino!..." ~ ~Era dunque 10 3 | acqua il titanico blocco del Monte Pellegrino, distendersi 11 3 | vediamo, Capo d'Orlando e Monte Pellegrino!..." ~ ~Voleva L'Imperio Capitolo
12 VIII | eretto, appoggiato a un monte di guanciali e di cuscini: 13 IX | invito fin da ora al Sacro Monte, di dove viene mio figlio.»~ ~« 14 IX | famiglie andarono al Sacro Monte. Federico sarebbe rimasto 15 IX | stessa materia del mondo, il monte, la collina, il promontorio, 16 IX | lei.~ ~Un giorno, al Sacro Monte, dove ella era venuta col 17 IX | addossata da una parte al monte, chiusa dall'altra da un La messa di nozze Capitolo
18 3 | doveva risalire su quel monte, per ispirarsi: dacché è 19 4 | e girata dalla parte del monte, la carrozza venne ad arrestarsi 20 5 | eruzione, dalle viscere del monte esalasse un ardente fiato.~ ~- Processi verbali Capitolo
21 6 | non si scorgeva neppure Monte Fusara e la Serra.~ ~- Cani! 22 7 | buttava giù, ad ogni colpo, un monte di calcinacci rotolanti 23 7 | buttato il crivello sul monte della terra rossa veniva 24 9 | conversazione di Sant'Antonio al Monte.~ ~Come passava il fattorino 25 12 | piedi e piegatasi in due sul monte della biancheria, andava 26 12 | nuovo riunita tutta in un monte. Preso un lenzuolo e spiegatolo 27 12 | galanteria....~ ~Sul lenzuolo, il monte dei panni cresceva, in bell' Spasimo Capitolo
28 0 | coglievo sui vertici del monte, che le offrivo con mano I viceré Parte, Cap.
29 1, 3| il resto. La cosa andò a monte; donna Ferdinanda spinse 30 1, 6| del duca di Cosenzano; da Monte Cassino era venuto anche 31 1, 6| appunto allora venuto da Monte Cassino, in qualità di Abate, 32 3, 5| non accettate, tutto va a monte. Io sarò il sindaco di nome, 33 3, 8| la testa sollevata da un monte di guanciali, sul cui candore 34 3, 9| minacciò di mandare tutto a monte, perché il Vazza, proclamandosi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License