Il colore del tempo
   Capitolo
1 12 | indefessamente; orbene: Vittorio Alfieri, per aver voluto Documenti umani Capitolo
2 2 | avversarii, il duca di Majoli e Vittorio Giussi scesero al caffè, 3 2 | eleganza lenta e squisita.~ ~Vittorio Giussi si avanzò, col cappello 4 2 | oblio....~ ~Al cancello, Vittorio Giussi aspettava. La baronessa L'illusione Parte
5 1 | Luigi parlava del teatro Vittorio Emanuele e del Duomo, della 6 1 | Com'era più bello il teatro Vittorio Emanuele del Bellini di 7 3 | a un brillante avvenire: Vittorio Bergati, il figliuolo dell' 8 3 | risparmiati! E le lettere di Vittorio cominciarono a piovere: 9 3 | mandava neppure un rigo. Vittorio veniva a trovarla a teatro, 10 3 | passavano, le lettere di Vittorio le creavano intorno una 11 3 | una di lui, l'altra di Vittorio. Ella si gettò su quest' 12 3 | era dunque finito. E come Vittorio tornava da lei, ella gli L'Imperio Capitolo
13 IV | 1860, lo stesso giorno che Vittorio Emanuele entrava in Napoli!... La messa di nozze Capitolo
14 1 | Qui siamo sul corso Vittorio Emanuele; l’albergo di Francia I viceré Parte, Cap.
15 1, 6| Savoia!...» Nel 1713 quando Vittorio Amedeo, assunto al trono 16 1, 8| essa: «Viva Garibaldi! Viva Vittorio Emanuele! Viva la libertà!...» 17 1, 8| quanto «Viva Garibaldi» o «Vittorio Emanuele!...» Queste enormità 18 1, 8| rivoluzione e la libertà e Vittorio Emanuele e l'abolizione 19 1, 8| liberali torcevano il muso: Vittorio Emanuele andava bene; l' 20 1, 8| monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele!»~ ~ ~ ~Già i sì 21 1, 9| Viva l'unità italiana! Viva Vittorio Emanuele! Viva Oracqua! 22 2, 1| Parlamento, la visita a Vittorio Emanuele e al «povero» Cavour, 23 2, 3| di te, di Garibaldi, di Vittorio Emanuele, e di quanti siete...»~ ~ 24 2, 4| non rendeva più niente; e Vittorio Emanuele poteva forse dare 25 2, 4| civili. Con la legge di Vittorio Emanuele, il matrimonio 26 2, 5| la cuccagna! Viva il gran Vittorio!»~ ~Il duca, che stava in 27 2, 6| stato più colera, perché Vittorio non era nemico dei popoli 28 2, 6| onze che avrebbe intascato Vittorio Emanuele vendendo i beni 29 2, 8| Re chiamavasi Francesco o Vittorio; ché, entrato nella casa 30 2, 9| notizia della lettera di Vittorio Emanuele al Papa, arrivò 31 3, 9| Garibaldi; poi Mazzini e Vittorio Emanuele; poi Margherita 32 3, 9| ubriachi gridavano: «Viva Vittorio Emanuele! Viva la rivoluzione! 33 3, 9| ii di Borbone al Re don Vittorio Emanuele ii di Savoia. Fu
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License