IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vangelo 6 vanghe 2 vani 11 vanieri 33 vanità 36 vanitoso 1 vanna 15 | Frequenza [« »] 33 straordinario 33 timore 33 universo 33 vanieri 33 vediamo 33 vittorio 32 accorgeva | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze vanieri |
L'Imperio Capitolo
1 IV| l'opinione della signora Vanieri» disse il padrone di casa.~ ~ 2 IV| annunzio, egli sussultò. Della Vanieri, di Beatrice Vanieri, che 3 IV| Della Vanieri, di Beatrice Vanieri, che aveva scritto fino 4 IV| creatura che sapeva la vita, la Vanieri era per lui l'ideale: avendola 5 IV| parecchi suoi colleghi; ma la Vanieri:~ ~«Il Partito Nazionale, 6 IV| approvarono, concordi: la Vanieri, particolarmente, esprimeva 7 IV| dei prezzi. Il Broggi e la Vanieri si misero a discutere, ma 8 IV| tipografia propria era per la Vanieri il miglior mezzo di risolvere 9 IV| articoli di propaganda. La Vanieri approvava il modo di vedere 10 IV| delle lettere parigine; e la Vanieri a batter le mani: «Aloux! 11 IV| Quante buone cose!...» La Vanieri esaminava i piatti ad uno 12 IV| tabacco per tutti i gusti. La Vanieri accese una sigaretta continuando 13 IV| attenzione dei più lontani.~ ~La Vanieri, a braccio del principe, 14 IV| sciolse; restarono insieme la Vanieri, il principe, l'on. Buci, 15 IV| restare in loro compagnia. La Vanieri, vedendo l'on. di Francalanza 16 IV| trovarsi da solo a sola con la Vanieri, non sapendo bene di che 17 IV| di me...~ ~«Oh, signora Vanieri...»~ ~«Sì, di me!... Adesso 18 V| semplice D, la sigla della Vanieri. Allora divorò l'articolo: 19 V| rallegrarsi.~ ~«Quella buona Vanieri... Troppo buona, troppo 20 V| ricordo dell'articolo della Vanieri, delle lodi più eccitanti 21 V| leggere l'articolo della Vanieri; e il ritmo del suo respiro 22 V| esclamava il Broggi rivolto alla Vanieri, nell'ufficio della Cronaca, 23 V| che sono geloso...»~ ~La Vanieri lo guardò un poco negli 24 V| s'avviò su quel tema. La Vanieri, di buon umore dopo le grida 25 V| cenno del capo, mentre la Vanieri rammentava: «Ma l'an passà! 26 V| subitamente ricomposto. La Vanieri con la bocca ancora aperta, 27 V| digestione" aveva detto la Vanieri; e - quantunque Grimaldi 28 V| fermava anche vicino alla Vanieri, a respirare il profumo 29 V| vista delle gonnelle della Vanieri gli faceva dimenticare l' 30 V| Renata, la piacevolezza della Vanieri; e subitamente, senza ch' 31 VI| tanto che s'era rivolto alla Vanieri; ma qualche giorno dopo 32 VI| provvidenzialmente; ora la Vanieri, le altre, non lo turbavano 33 VI| emanciparsi dalle revisioni della Vanieri e di Ranaldi, e romanzi