L'illusione
   Parte
1 3 | gli erano capitati degli elettori fra capo e collo, aveva L'Imperio Capitolo
2 II | prima, qualche centinaio di elettori d'un piccolo collegio, ma 3 II | si trattava!...~ ~I suoi elettori avevano il viso composto 4 II | eloquente, alle domande degli elettori. «Il voto era previsto, 5 II | giustificarsi; perché i suoi elettori non pensassero che egli 6 III | imbarazzati al pari degli elettori di passaggio; e aveva preso 7 V | dover rispondere ai suoi elettori, quando gli avrebbero domandato: « 8 VII | impegnati dinanzi ai loro elettori e costretti a mantenere I viceré Parte, Cap.
9 1, 9| Benedetto, avevano scovato gli elettori, compiuto tutte le formalità 10 2, 1| scendeva giù a ricevere i suoi elettori, mentre Raimondo s'avviava 11 2, 1| sodalizi e una gran quantità di elettori influenti e una vera processione 12 2, 5| andirivieni d'un tempo: elettori, sollecitatori, delegazioni 13 2, 6| erano più quelli degli elettori che i suoi propri. I suffragi 14 2, 8| accusatori, tra la quale gli elettori si contavano sulla punta 15 3, 4| legislature, una «Lettera ai miei elettori». Benedetto Giulente, che 16 3, 8| più le poche centinaia di elettori dello zio potevano mandarlo 17 3, 8| era sicuro che i nuovi elettori avrebbero dato il gambetto 18 3, 8| tromba!... E vuoi che gli elettori ascoltino la mia voce? L' 19 3, 9| nascondersi, le nuove falangi di elettori parlavano di più grandi 20 3, 9| pubblico; egli non relegava gli elettori nelle stanzette buie dell' 21 3, 9| cominciavano a lanciare: «Elettori, il candidato che noi vi 22 3, 9| potevano nuocere presso gli elettori della sua casta, poiché 23 3, 9| organico»; egli diceva agli elettori che gli davano del «signor 24 3, 9| lotte.»~ ~«Né elettielettori, eh? Eppure i tuoi Padri 25 3, 9| dalle sezioni rurali e gli elettori cittadini andavano e venivano, 26 3, 9| riferivano i nomi degli elettori amici che avevano fatto 27 3, 9| iscrivere una cinquantina di elettori. Sono tutti nostri!»~ ~« 28 3, 9| programma politico agli elettori del CollegioSeguivano 29 3, 9| doveva presentarsi agli elettori, render loro conto delle 30 3, 9| città, tutto il collegio, elettori e non elettori. I cartelloni 31 3, 9| collegio, elettori e non elettori. I cartelloni con la scritta: 32 3, 9| del principe — perché gli elettori dichiaratisi per lui erano 33 3, 9| spuntò sulle labbra. Se gli elettori avessero saputo?~ ~«Come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License