Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | umili, dai semplici, dai poveri di spirito? Leone Tolstoi. 2 2 | commiserando poi gli umili e i poveri, che dovrebbero invece esser 3 10 | Kohn, avventurieri scaltri, poveri illusi che sognano e quasi 4 10 | E i due sposini Jordan, poveri e sereni e felici, immuni Documenti umani Capitolo
5 Pre | giudici naturali di noi poveri autori? sono o non sono 6 5 | commiserazione pensando a quei poveri capelli bianchi, a quel 7 5 | avrebbe egli baciato quei poveri capelli bianchi, con qual Ermanno Raeli Capitolo
8 I | dimore, con tutti i loro poveri mezzi; ma, questi non avevano L'illusione Parte
9 1 | la sorte degli umili, dei poveri di spirito. Ma certe notti 10 3 | tentava di raccogliere i suoi poveri capelli, di nascondere le La morte dell’amore Esempio
11 3 | per la memoria dei tuoi poveri morti che io ho amati, per 12 5 | stesso la pietà che certi poveri fanciulli smarriti tra la Spasimo Capitolo
13 0 | mandava molto denaro per i poveri e gl'istituti di carità I viceré Parte, Cap.
14 1, 1| di tonache nere, oppure i poveri ospitati; ma questi non 15 1, 1| Nobili e plebei, ricchi e poveri, tutti volevano sapere che 16 1, 1| cominciò a disperdersi. I poveri rimasti accoccolati lungo 17 1, 2| perché le distribuisca ai poveri della città o perché ne 18 1, 3| obbligava a contrattare con poveri diavoli, minuti industriali, 19 1, 6| sopportare tanti guai, i poveri Padri?» La meditazione stava 20 1, 6| mentre poi tanti e tanti poveri diavoli non sapevano dove 21 1, 6| più tardi. Intanto dodici poveri, rappresentanti i dodici 22 2, 3| chiusi in fondo a un carcere, poveri disgraziati?... Che libertà 23 2, 5| confessore le aveva detto che i poveri morti non possono far male, 24 2, 6| Alcuni tra questi, i più poveri, avevano caricato tutta 25 2, 6| creduto una cosa simile! Tanti poveri monaci buttati in mezzo 26 2, 6| campagne; e non soltanto i poveri diavoli morivano, ma le 27 3, 4| i clericali, quasi tutti poveri oratori, erano invece portati 28 3, 5| Non contentavasi che i poveri venissero a lei ma sì andava 29 3, 5| venissero a lei ma sì andava ai poveri, sfidando le intemperie 30 3, 7| quel che aveva in tasca ai poveri e risalì in carrozza. La 31 3, 7| vista, rassicuravasi; quei poveri di spirito, quei monomaniaci 32 3, 9| indulgenza che s'accorda ai poveri ignoranti. «Se fossero fenomeni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License