IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] demonio 1 démontrait 1 denari 49 denaro 53 denegazione 3 denegazioni 1 denigrare 3 | Frequenza [« »] 53 avessi 53 cara 53 date 53 denaro 53 deputati 53 famiglie 53 fossi | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze denaro |
Il colore del tempo Capitolo
1 2 | servizio militare». E il denaro è anch'esso una nuova forma 2 2 | scienza, con l'arte, col denaro, col patriottismo, con la 3 6 | sarà più nè proprietà nè denaro, e che la famiglia non sarà 4 6 | materiali, cupida soltanto di denaro, contrasta l'amore, la passione 5 6 | antepone la proprietà, il denaro, il ventre; viceversa l' 6 6 | trionfi l'amore, ora il denaro; ora gridi il ventre, ora... 7 6 | pagamento diretto, brutale, col denaro. Quando le donne non si 8 8 | nemici d'Oltremare hanno più denaro, più macchine, più petrolio...». 9 8 | la guerra per mancanza di denaro: egli batte moneta in ogni 10 8 | paghe: tutto serve a far denaro. I banchieri genovesi ne 11 10 | società, sindacati, per far denaro, per mantenere un lusso 12 10 | anche, e principalmente, il denaro. Parassiti non sono soltanto 13 10 | Zeil, ebrei che prestano denaro al Papa, e degli Agostini, 14 10 | relativi alla febbre del denaro? La Borsa, il Giuoco, la Ermanno Raeli Capitolo
15 XIII | una intelligenza e quel denaro pagasse il silenzio del L'illusione Parte
16 2 | Profondeva regalmente il suo denaro, a cavalli, a pranzi, a 17 2 | quando avevano bisogno di denaro; duchesse spagnuole che 18 2 | era in consegna del notaio Denaro. Ella non udiva, tutta presa 19 2 | a prodigar pazzamente il denaro. Ella sentiva crescere il L'Imperio Capitolo
20 IV | mettersi in grado di guadagnar denaro, che senza una professione 21 IV | fattori di consegnargli denaro. Neanche alla moglie lasciava 22 IV | grosso, al più danaroso: «Il denaro sarebbe impiegato al 20 23 V | davano ogni mese, il primo denaro guadagnato, gli parevano 24 IX | L'amore, la gloria, il denaro, il dominio, tutto era ingannevole; 25 IX | vita; s'impadronisce del denaro altrui, soddisfa la gelosia, La messa di nozze Capitolo
26 3 | che, naturalmente, questo denaro dovrà servire alle sole 27 4 | custode per distribuire del denaro. Mentre Perez intratteneva Processi verbali Capitolo
28 4 | tassa era la vendetta, e il denaro del prossimo. Voi mi avevate 29 11 | campagna, e mettete il vostro denaro in buone terre. Qui c'è 30 11 | fretta:~ ~- Ho bisogno di denaro: mio figlio ha da pagare 31 11 | commerciale e industriale; il denaro della Banca serve al commercio 32 11 | per migliorare le terre il denaro si inverte ad altri usi - 33 11 | al muro.~ ~- Ma, dice, il denaro è finito? - riprendeva il 34 11 | poco sulla poltrona. - Il denaro è nascosto, in questi paesi Spasimo Capitolo
35 0 | stata una tempesta. Senza denaro, il demone del giuoco lo 36 0 | grandi città. Sciupò molto denaro e molta forza nervosa, la 37 0 | per impossessarsi del suo denaro?...~ ~Il sospetto, a priori, 38 0 | uno scopo: il bisogno di denaro. Oltre a questa, un'altra 39 0 | suo appoggio.~ ~- Vi diede denaro?~ ~- L'offerse. Io lo rifiutai.~ ~- 40 0 | anche da ricorrere a lei per denaro?~ ~Zakunine alzò la fronte 41 0 | avevate bisogno del suo denaro?~ ~- Che dite? - pronunziò 42 0 | risultò che le somme di denaro, presso la contessa, dovevano 43 0 | che dava e mandava molto denaro per i poveri e gl'istituti 44 0 | determinati o dal bisogno di denaro o da un più degno sentimento, I viceré Parte, Cap.
45 1, 3| conosceva il valore del denaro, sperperava tutto quel che 46 1, 5| castigliane, né somme di denaro superiori a duemila fiorini 47 1, 6| maneggiare grossi sacchi di denaro, e di distribuire larghe 48 1, 7| Giacomo somministrazioni in denaro, e questi non gli faceva 49 2, 6| non c'è come impiegare il denaro…»~ ~Voleva insistere a dimostrar 50 2, 8| proprie mani quanto più denaro gli era stato possibile, 51 2, 9| attorno gente che gli offriva denaro, dentro una certa misura, 52 3, 6| comodo, il passaggio del denaro dalla tasca altrui alla 53 3, 8| proprietà... o un compenso in denaro...»~ ~«Per me!...» esclamò