Il colore del tempo
   Capitolo
1 5 | caritatevole che non tutta la devozione d'un'anima debole e cieca». 2 7 | affezione dei parenti, dalla devozione degli amici, dal rispetto Documenti umani Capitolo
3 6 | fra il rispetto, fra la devozione un poco meravigliata che 4 9 | le sue premure, la sua devozione, la sua umiltà, l'atmosfera 5 13 | fervida adorazione, della mia devozione più umile, qualche cosa Ermanno Raeli Capitolo
6 VI | intonazione di preghiera, di devozione, di umiltà, di speranza... 7 IX | un bisogno crescente di devozione e di sacrifizio, rassegnata L'illusione Parte
8 1 | esclamava, con accento di devozione e di rispetto:~ ~- Signora 9 2 | sguardi esprimevano una devozione timida e ardente insieme. 10 2 | con ardore più vivo, con devozione più supplice, parlava della 11 3 | affetto così vigile, da una devozione così previdente, da una 12 3 | come ingigantisce la mia devozione... Tu mi hai redenta!... 13 3 | peregrinazioni, dicevano la devozione, l'idolatria che quel povero L'Imperio Capitolo
14 II | ammirazione... All'on. Luzio, con devozione di discepolo... All'autore 15 IV | seconda volta ad un altro. La devozione alla Dinastia era in lui 16 IV | desiderii all'affetto e alla devozione filiale? Ma egli entrava La morte dell’amore Esempio
17 1 | gratitudine immensa, una devozione sconfinata raddoppia l’amore. 18 4 | quello della dolcezza, della devozione, dell’umiltà. Allora io 19 5 | di me. Siate certa della devozione che vi porto, e lasciatemi Spasimo Capitolo
20 0 | creatura vivente l'impeto di devozione, il bisogno di genuflessione I viceré Parte, Cap.
21 1, 1| Padri in segno della mia devozione alla Beata Ximena, nostra 22 1, 3| casa Uzeda, accrescevano la devozione e l'ammirazione di Chiara, 23 1, 5| quasi invidiandola, la devozione portatale da Fersa, e udiva 24 1, 5| secolare, per la sua fama di devozione, pel bene sempre fatto alla 25 1, 5| obbedienza che gli prestava, la devozione sommessa di cui gli dava 26 2, 2| cane per il padrone, la devozione d'uno schiavo per l'essere 27 2, 3| in dubbio, disse, la sua devozione al Generale, né la coscienza 28 2, 9| sani principi, la costante devozione alla buona causa li facevan 29 3, 5| che teneva sempre con gran devozione al capezzale; ed ecco nuovo 30 3, 5| lui. Dopo cinquant'anni di devozione sconfinata, di obbedienza 31 3, 7| voleva venire. E tra la devozione dei vecchi amici, tra l' 32 3, 8| fervente, la crescente sua devozione. Adesso il Vicario, il confessore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License