Il colore del tempo
   Capitolo
1 5 | la devozione d'un'anima debole e cieca». Quantunque non 2 6 | mantenere questa creatura debole della quale ha bisogno, 3 12 | è possibile in un corpo debole: l'educazione dev'essere Documenti umani Capitolo
4 Pre | hanno tutti il loro lato debole, volgare, violento; le azioni 5 2 | tratto s'intese una voce debole, ma chiara, che chiamava:~ ~- 6 6 | meno! Egli era un uomo, debole, cieco, turbato, malfermo 7 13 | adorata creatura! Come era debole, e tenue, e delicata, e Ermanno Raeli Capitolo
8 XI | conseguenza della violenza patita; debole, sfibrata dai primi dolori, 9 XV | diceva Massimiliana; e la debole donna l'aveva circondata L'illusione Parte
10 1 | riconoscere il punto più debole della fortezza. Doveva esser 11 2 | cosa? - disse lei, con un debole sorriso.~ ~E come si sentiva 12 2 | trovava soltanto troppo debole: al suo posto, ella si sarebbe 13 3 | ginocchio.~ ~- Sì, è vero... fui debole... mi arresi troppo presto L'Imperio Capitolo
14 I | la voce era naturalmente debole; talché non arrivavano lassù, 15 V | sapeva cogliere il lato debole di ciascuno, svelarne le 16 VII | tempo, maggior lavoro che un debole, o uno stesso lavoro in La messa di nozze Capitolo
17 4 | oppresso, riaffrettarsi il debole polso, un’onda di sangue Spasimo Capitolo
18 0 | quale i ricordi hanno più debole vita e importano meno delle 19 0 | chiave rugginosa; con la debole mano bianca cercava di schiudere 20 0 | bene per lei. Quanto più debole era agli occhi del mondo 21 0 | cappelletta della quale la debole mano non aveva potuto schiudere I viceré Parte, Cap.
22 1, 4| sapeva fin da bambino il debole della famiglia, le rivalità, 23 1, 5| Donna Clorinda, con un debole pei giovanotti nobili, era 24 1, 7| era venuta al mondo così debole e stremata e cagionevole 25 2, 1| come prenderli dal loro debole. Il giovane non aveva bisogno 26 3, 4| gli impoverì il sangue. Debole, irritabile, divenne più 27 3, 6| finiva di scombuiare la sua debole testa d'Uzeda. Lacero come 28 3, 7| lei. Dinanzi al cognato, debole, scarno e tremante, ella 29 3, 7| viso; la mente però era debole ancora. La sua lieve sordità 30 3, 7| ella non era forte; era debole, timida, fragile; non poteva 31 3, 9| e il forte soggiogare il debole! Nondimeno piegavasi, concedeva 32 3, 9| giungeva da per tutto, debole ma chiara anche negli angoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License