Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | ragione ricusa di ammettere il mutamento, il cuore lo vuole e irragionevolmente 2 9 | Ora, come si spiega il mutamento dello scrittore tedesco?~ ~ 3 9 | può essere la ragione del mutamento del Nordau. Perchè, non Documenti umani Capitolo
4 10 | repentino e radicale è il mutamento della mia vita, che non 5 12 | ragione di quel suo repentino mutamento, sarebbe andato a dir tutto L'illusione Parte
6 1 | Messina. Fu ordinato il mutamento d'aria, e subito tutti partirono 7 3 | questo: da ammettere che un mutamento poteva operarsi in lui, 8 3 | memoria: dei sintomi di mutamento rivelatisi ancor prima della L'Imperio Capitolo
9 IV | la più larga; ma questo mutamento era più apparente che reale. 10 IV | bisognava credere che un gran mutamento operavasi, anzi s'era già 11 VI | da un giorno all'altro il mutamento d'opinione, parrebbe voltafaccia; 12 VII | non lesse, osservando il mutamento che avveniva dentro di lui, 13 IX | cosa si tenti, qualunque mutamento si compia, qualunque rivoluzione Spasimo Capitolo
14 0 | Come v'accorgeste del mutamento?~ ~- Venne a trovarla dopo 15 0 | lei.~ ~- Come spiegate il mutamento?~ ~- Non posso dire. Forse 16 0 | Ma la prova maggiore del mutamento operatosi in lui era questa: 17 0 | vivere vicino all'amica. Il mutamento era tanto più notevole quanto 18 0 | fine; ma, per un improvviso mutamento, la Corte aveva seguito 19 0 | fosse la ragione del nuovo mutamento. Era l'antica passione per 20 0 | amicizia sia attribuito il mutamento?~ ~- Non c'è mutamento. 21 0 | il mutamento?~ ~- Non c'è mutamento. Vi ripeto che gli scopi 22 0 | Arda bisognava che questo mutamento fosse avvenuto nel principe; 23 0 | fu naturale, questo suo mutamento; ma come mai non lo imaginaste 24 0 | potevo pertanto credere al mutamento operatosi in me per virtù I viceré Parte, Cap.
25 1, 7| Quando i medici ordinarono il mutamento di aria alla creatura convalescente, 26 1, 8| di tutti i sintomi d'un mutamento radicale. Ma alla cessione 27 2, 7| non si fosse accorto del mutamento di Sua Paternità, e ripeteva 28 3, 2| ma che vedeva il radicale mutamento operatosi in lui, lo attribuiva 29 3, 4| vento, si rendeva conto del mutamento operatosi in tutta Italia, 30 3, 8| suoi, inquieto per quel mutamento, per quella «rivoluzione 31 3, 9| servile... E poi, e poi il mutamento è più apparente che reale.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License