Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | infatti, la nostra età? Guardate Vittor Hugo. Chi ottenne 2 1 | restano quelle che sono.~ ~Guardate ciò che avviene nell'arte, Documenti umani Capitolo
3 12 | di ripresentarvi dinanzi! Guardate: divento indiscreta!! Perdonatemi L'illusione Parte
4 1 | bene!... La piccola Uzeda guardate!... invece, la grande...~ ~- 5 3 | ma se voi non volete... guardate: obbedirò...~ ~Allora ella L'Imperio Capitolo
6 I | Milesio è in ribasso!... Guardate quel Curti-Sapioli: se non 7 VIII | altri, a tutti gli altri... Guardate: è forse uno scrupolo il 8 IX | al paesaggio grandioso. «Guardate Capri!... Guardate il Capo!... 9 IX | grandioso. «Guardate Capri!... Guardate il Capo!... E quel piroscafo La messa di nozze Capitolo
10 3 | alla piccola Rita. - Ma guardate un poco come ci siamo fatte 11 5 | sacro, sulla cima Antalba, guardate che vogliamo avere presto La morte dell’amore Esempio
12 1 | percezione del mondo circostante, guardate in fondo alla vostra memoria. Processi verbali Capitolo
13 3 | esclamava, ferma sulla soglia. - Guardate!... Guardate che rovina!...~ ~ 14 3 | sulla soglia. - Guardate!... Guardate che rovina!...~ ~Ed avanzava 15 3 | sua collera cresceva: - Guardate un poco!... Una brocca nuova!... Spasimo Capitolo
16 0 | tutto mio... E mi pare, guardate, che Ella se ne dolga, che 17 0 | additandola: «Non è un peccato, guardate? Senza queste improvvise 18 0 | sguardo....~ ~- Ebbene: guardate, leggete....~ ~Il Ferpierre I viceré Parte, Cap.
19 1, 1| interruppe per dire:~ ~«To'! Guardate i lavapiatti che arrivano 20 1, 1| , su quella tavola, guardate... Giacomino è partito subito.» 21 1, 1| vicini, esclamando piano:~ ~«Guardate! Guardate!»~ ~Entrava in 22 1, 1| esclamando piano:~ ~«Guardate! Guardate!»~ ~Entrava in quel punto, 23 1, 1| raccoglimento profondo.~ ~«Guardate!...» ripeté don Casimiro, 24 1, 9| non l'avete viste ancora? Guardate, guardate!»~ ~«Oh, che bella 25 1, 9| viste ancora? Guardate, guardate!»~ ~«Oh, che bella cosa!... 26 2, 2| sarebbe stato tutto suo! Guardate un po' questa boriosa che 27 2, 3| Giulente, don Eugenio diceva: «Guardate che padronanza! Se non pare 28 2, 4| particolare del Giulente! «Guardate un po' che immoralità! sostenere 29 3, 3| faceva eguali ai Viceré. «Guardate frattanto che ardimento 30 3, 5| parlava solo, fuori di sé:~ ~«Guardate un po'... E io che non credevo!... 31 3, 7| vostri figli; guardateli, guardate come sono belli... Fatelo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License