Il colore del tempo
   Capitolo
1 2 | attribuisce a stessa diritti, ma unicamente doveri». 2 2 | unicamente doveri». Doveri e diritti non sono invece correlativi, 3 2 | quanto pretendere solamente diritti?~ ~E con la scienza, con 4 6 | la madre aveva maggiori diritti del padre; ed anche oggi, 5 10 | segnatamente i suoi diritti. Tendere alla gloria, signorina, Documenti umani Capitolo
6 2 | che t'incontrassi, quali diritti avevo io su di te? Come 7 3 | aveva letto, parlava dei diritti del marito, degli obblighi 8 10 | veniva ad esercitare i suoi diritti; faceva, secondo ogni probabilità, L'illusione Parte
9 2 | loro potrebbero vantar dei diritti sulle Due Sicilie!~ ~Tutte 10 2 | parla e t'ascolta, ha dei diritti su te!... Stasera, dolce 11 3 | qualche cosa?~ ~- Tutti i diritti, lo sai!~ ~- No, non mi L'Imperio Capitolo
12 IV | del poeta, esercitava più diritti della mamma! «Io t'ho partorito 13 IV | associare l'esercizio dei diritti con l'adempimento dei doveri, 14 VI | santo parlargli dei suoi diritti, ma quanto è necessario 15 VII | perfetta eguaglianza dei diritti, dei doveri e delle condizioni 16 IX | tenace reclamava tutti i suoi diritti, egli poteva troncarla d' La messa di nozze Capitolo
17 1 | è il fondamento dei miei diritti su lei e dei suoi su me 18 1 | riprendendola; che vanta diritti anche sul cuore di lei?... 19 1 | insopportabile. Tutti i diritti poc’anzi vantati nel narrare 20 4 | offendesti e che riprende i suoi diritti; piangi tutte le tue lacrime I viceré Parte, Cap.
21 1, 2| di essi, in compenso dei diritti di legittima, altrettanti 22 1, 3| non facendo valere i loro diritti all'eredità paterna. Infatti, 23 1, 3| che rinunzieremo ai nostri diritti. Lasciamo prima fare a Lucrezia 24 1, 3| diede la coscienza dei suoi diritti e delle sue qualità. Non 25 1, 3| monaco parlarle dei suoi diritti, dimostrarle che ella era 26 1, 9| con Ferdinando, accampando diritti, interpretando a modo suo 27 2, 3| volevano rinunziare ai loro diritti: spesato ed alloggiato, 28 2, 7| principe aveva riconosciuto i diritti della parentela alla spartizione 29 3, 4| trilustre sgoverno», di diritti «conculcati», di rivendicazioni « 30 3, 6| ballo la rinunzia ai propri diritti, egli gridò:~ ~«Che diritti 31 3, 6| diritti, egli gridò:~ ~«Che diritti e che storti? Sono stato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License