Il colore del tempo
   Capitolo
1 10 | abbia voluto riprenderne il soggetto, per quella libertà che Documenti umani Capitolo
2 Pre | mi pareva la qualità del soggetto preso a trattare o dell' 3 Pre | bensì il modo con cui il soggetto era trattato e l'impressione 4 Pre | più libero di scegliere un soggetto qualunque: il mio campo 5 4 | bisognerebbe parlare del soggetto....~ ~- Eh! parliamone pure! - 6 4 | curiosamente l'Albani.~ ~- Il soggetto, a tuo vedere, dovrebbe 7 7 | condizioni stesse: tutto fu soggetto di lunghi dibattimenti. 8 8 | in quanto è pensato da un soggetto. Le cose sono nelle coscienze 9 10 | iniziata sopra un futile soggetto, l'approssimarsi della stagione Ermanno Raeli Capitolo
10 V | parere, e non era per lui un soggetto di minor meraviglia l'accorgersi 11 VI | formare nel suo intimo un soggetto di disperazione; che tutti 12 IX | saltando da uno ad un altro soggetto, rivolgendosi poco verso L'illusione Parte
13 2 | era diventato un continuo soggetto di scherzo.~ ~- Queste scarpe 14 3 | felicità. Tutto era per loro soggetto di gioia, le cose più comuni, 15 3 | a quel modo; però, quel soggetto era sempre in fondo ai loro 16 3 | governo; ma era per lei un soggetto di stupore continuo il sentirgli 17 3 | storia che ella giudicava un soggetto degno di studio, e chiedergli L'Imperio Capitolo
18 V | nel giovane deputato il soggetto d'uno studio sul cosmopolitismo Processi verbali Capitolo
19 1 | ricordarlo sempre, ogni soggetto si porta con sé la sua forma, Spasimo Capitolo
20 0 | A poco a poco ogni altro soggetto era posto da parte: in alcune I viceré Parte, Cap.
21 1, 4| Matilde interveniva, mutava soggetto al discorso, componendo 22 1, 8| di chiacchierare su quel soggetto. Lo stesso Raimondo pareva 23 1, 8| non aprì bocca su questo soggetto. Egli pareva avesse dimenticato 24 2, 1| le avviò sopra un altro soggetto. Che il padroncino Raimondo 25 2, 1| le mani molte opere sul soggetto; ma lo sviluppo, la ricchezza 26 2, 9| passione intorno a quel soggetto, ripetendo gli argomenti 27 3, 3| giorno, intorno ad ogni soggetto, dietro una semplice indicazione 28 3, 6| tre volte sopra uno stesso soggetto; al segretario era rigorosamente 29 3, 8| discorso sopra un altro soggetto, chiedeva notizie degli 30 3, 9| conversazione, sempre sullo stesso soggetto, continuava fra il Gesuita
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License