IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maestri 18 maestrino 1 maestro 100 maeterlinck 30 mafia 1 mafioso 1 maga 11 | Frequenza [« »] 30 lavorava 30 logica 30 luna 30 maeterlinck 30 messi 30 minaccia 30 muso | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze maeterlinck |
Il colore del tempo Capitolo
1 5| si può dire di Maurizio Maeterlinck, dei suoi versi e dei suoi 2 5| nomenclature, così Maurizio Maeterlinck significa le sue idee con 3 5| è molto significante. Il Maeterlinck ha un bel proporsi di ragionare 4 5| Accade, insomma, al Maeterlinck tutto il contrario di ciò 5 5| contraria l'artista; nel Maeterlinck l'artista attraversa il 6 5| contenuto. Nella forma, il Maeterlinck fa trionfare la poesia; 7 5| diritto di giudicare. Il Maeterlinck invece nega questo diritto. « 8 5| dei mondi possibili; il Maeterlinck afferma che, in ogni caso, 9 5| nostre idee chiare; per il Maeterlinck la saggezza, il meglio della 10 5| meno chiare di tutte. Il Maeterlinck vuole così dire, senza dubbio, 11 5| migliore, è pessimista; il Maeterlinck, che all'amore crede sempre, 12 5| tragici, ineluttabili; il Maeterlinck si duole appunto perchè 13 5| consiste nella rinunzia? Il Maeterlinck se ne guarda bene; la rinunzia 14 5| dei futuri dolori. Per il Maeterlinck questa, come ogni altra 15 5| uomo felice.~ ~Quindi il Maeterlinck non loda il pensiero inerte 16 5| del pensiero di Maurizio Maeterlinck non è breve; tuttavia molte 17 5| difetti.~ ~Quantunque il Maeterlinck offra la sua morale come « 18 5| ultime loro conseguenze. Il Maeterlinck si studia manifestamente 19 5| préscrivent l'un l'autre;~ ~ ~ ~il Maeterlinck asserisce sin dal primo 20 5| visto, per esempio, che il Maeterlinck loda l'altruismo; ma egli 21 5| Se non che, soggiunge il Maeterlinck, l'uomo «deve apprendere 22 5| afferrata, allora ci sfugge. Il Maeterlinck ne è pure persuaso, poichè 23 5| bisogna forse tener conto al Maeterlinck sopra ogni cosa: che egli 24 6| quella dottrina morale del Maeterlinck che abbiamo già esaminata. 25 9| Verlaine, del Tolstoi e del Maeterlinck, dello Zola e dell'Ibsen, 26 10| al Wagner, al Tolstoi, al Maeterlinck, all'Ibsen e a tanti altri 27 12| crederle compatibili, il Maeterlinck ha dovuto dire che agire 28 12| essere fatalista; mentre il Maeterlinck espressamente afferma che « 29 BIB| Parigi, Lemerre.~ ~Maurice Maeterlinck: La sagesse et la destinée. 30 IND| 189.~ ~ ~ ~Mackart: 212.~ ~Maeterlinck: 91-93, 98, 99, 102, 105,