IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] luminosità 2 luminoso 7 lun-iu 1 luna 30 lunare 3 lunario 1 lune 1 | Frequenza [« »] 30 interiore 30 lavorava 30 logica 30 luna 30 maeterlinck 30 messi 30 minaccia | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze luna |
Il colore del tempo Capitolo
1 7 | eclissi del sole e della luna: se egli commette uno sbaglio, 2 9 | ci sono già piovuti dalla luna; escono anzi dalle vive Documenti umani Capitolo
3 3 | ritornati i tempi della luna di miele. Durò meno dell' L'illusione Parte
4 1 | Vien diletto, in ciel la luna..." fra un subisso d'applausi 5 1 | belle, "quanto il sole, la luna e le stelle", o "tanto che 6 1 | acutissimo. Sorgeva la luna, tra nuvolette d'oro, e 7 1 | buia, il riflesso della luna metteva un vago chiarore; 8 1 | all'alba; il riflesso della luna tremolava sul mare, e la 9 1 | enormi, tagliate dalla luna, correvano, sparivano; ed 10 1 | cocenti al tremolare della luna sulla laguna; i notturni 11 2 | marito affettuoso, in piena luna di miele? Dopo tre mesi 12 2 | finestra.~ ~- Che bella luna!~ ~Uno di quei contadini 13 2 | addormentata, alzò gli occhi alla luna e soggiunse:~ ~- La poesia 14 3 | alberi, il chiaror della luna, canzonava con insistenza 15 3 | d'una corona di spuma; la luna correva impazzata tra le L'Imperio Capitolo
16 IX | nozze, in una interminabile luna di miele, ringiovanito ad La messa di nozze Capitolo
17 2 | sotto il fioco lume della luna non ancora al primo quarto. 18 2 | campagna bagnata dal lume della luna vicina al tramonto: un chiarore La morte dell’amore Esempio
19 3 | nevose imbiancate dalla luna, del lago terso ed immobile Processi verbali Capitolo
20 9 | mezz'agosto, che c'era una luna piena da vederci come a 21 9 | pipa. Con quel chiaro di luna, si vedeva distintamente 22 9 | che, con quel chiaro di luna, era una cosa che stringeva Spasimo Capitolo
23 0 | monti grigi nel lume di luna, egli ricordava ora l'alba 24 0 | la gioia era morta. La luna spandeva sul paesaggio un I viceré Parte, Cap.
25 1, 3| reciprocamente come in piena luna di miele e s'imbeccavano 26 1, 4| incanto i tempi felici della luna di miele parve tornassero, 27 1, 5| seguirono Federico conte di Luna, bastardo del Re Martino»; 28 1, 8| come uno piovuto dalla luna, senza saper dire una parola, 29 2, 9| guardò come uno piovuto dalla luna, egli disse, con tono di 30 3, 3| fossi il pallido~ ~raggio di luna~ ~che a notte bruna~ ~ti