Il colore del tempo
   Capitolo
1 10 | essa in lotta continua; estranei al tempo e al paese nel Ermanno Raeli Capitolo
2 III | essi erano ridiventati due estranei, come prima, più di prima... 3 XI | che essi ridiventassero estranei l'una all'altro, come prima 4 XII | per diventare di nuovo due estranei; come tutta questa gente L'illusione Parte
5 2 | vedendosi sola con quegli estranei, mentre la fiumana della 6 3 | facevano dei silenzii, come fra estranei che non trovano nulla da 7 3 | luogo, trattarsi come due estranei, quando tutto ci ricordava L'Imperio Capitolo
8 VIII | avrebbero osservato i suoi o gli estranei. Se anche quel ferito fosse 9 IX | Quand'anche i parenti e gli estranei non gli avessero chiesto La messa di nozze Capitolo
10 5 | zio, e ne dài tanti agli estranei?~ ~E mentre la piccina balbettava I viceré Parte, Cap.
11 1, 1| suoi figli!... In mano di estranei!... Malata, era malata; 12 1, 2| erano al buio peggio degli estranei. Forse, se Raimondo fosse 13 1, 4| lasciava sola tra quegli estranei indifferenti od ostili?~ ~« 14 1, 7| Lucrezia, dalla marchesa, dagli estranei, dai servi? E gli si stringeva 15 1, 8| del convento, dinanzi agli estranei; dalla Sigaraia specialmente, 16 1, 8| parlare in tal modo, agli estranei, del proprio fratello:~ ~« 17 2, 1| marchese Federico o degli estranei, il monaco s'era sentito 18 2, 4| erano diventati peggio che estranei, ciascuno ignorava l'esistenza 19 2, 4| fratello, le mormorazioni degli estranei, il biasimo quasi universale 20 2, 6| parlava così dinanzi agli estranei, alla gente di poco affare, 21 2, 6| quattr'occhi e in presenza d'estranei, a proposito e a sproposito. 22 2, 7| tassa di successione fra estranei! Ma se fossimo estranei 23 2, 7| estranei! Ma se fossimo estranei non erediteremmo! I beni 24 2, 8| difendendolo dinanzi agli estranei, egli si apprese al più 25 2, 8| sulla coscienza!... Che gli estranei comprino i beni del convento, 26 2, 8| sarebbero andati in mano di estranei. «Questo era il vero modo 27 3, 2| giacché, in presenza di estranei, non la finiva più di narrare 28 3, 3| Contegnoso in presenza di estranei, sfogava dinanzi alla moglie, 29 3, 6| cose indifferenti, come fra estranei; il principe fingeva di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License