IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] calmossi 1 calò 2 calogero 2 calore 29 calori 2 calorio 2 calorosamente 1 | Frequenza [« »] 29 benedettini 29 brivido 29 buio 29 calore 29 capire 29 centro 29 coda | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze calore |
Il colore del tempo Capitolo
1 8 | state sostenute con tanto calore e simpatia. Di questa discordia, 2 10 | non rende il colore, il calore, il movimento della vita? 3 12 | numero di forze: la luce, il calore, l'elettricità. Uno studio 4 12 | elettricità è o può essere calore, diremo noi ad un assiderato 5 12 | per riscaldarsi? Perchè il calore è luce, consiglieremo a 6 12 | regola. Il gas dà luce e calore insieme, ma ciò non vuol Ermanno Raeli Capitolo
7 XII | Allora» riprese, con nuovo calore, «crede che questi nostri L'illusione Parte
8 3 | come metteva un più grande calore nel difendere la tesi contraria, 9 3 | ella lo abbracciò con più calore, si mise a riferirgli i L'Imperio Capitolo
10 I | prender posto; ma non più col calore di prima, anzi piano e quasi 11 I | di nebbia e le sottraeva calore.~ ~Ad ogni periodo il giovane 12 I | cinque deputati con più calore che non a destra; ma in 13 III | ha insistito con maggiore calore nel dichiararsi fedele alle 14 III | società discuteva con più calore di prima, l'attenzione s' 15 IV | del redattore capo con più calore degli altri. Aspettando 16 VI | facciano...» Parlava con grande calore, con gran foga, come sinceramente 17 VII | affermando con straordinario calore la superiorità della Gerusalemme 18 VIII | vivacità dell'ingegno, il calore della parola, le piaceva La messa di nozze Capitolo
19 1 | in carreggiata, vinto dal calore di quella parola, preso 20 1 | potergli dare il grado di calore necessario perché si schiudesse, 21 5 | voce più bassa ma con più calore d’accento: - Ne ha bisogno.~ ~ La morte dell’amore Esempio
22 3 | altra implorate con grande calore, la terza è l’espressione Spasimo Capitolo
23 0 | circostanti. Presi la sua mano. Un calore di vita fluiva dalla sua I viceré Parte, Cap.
24 1, 2| con le finestre chiuse, il calore diveniva intollerabile nella 25 1, 7| Per chi?... E con più calore egli aveva ripreso: «Sicuro, 26 2, 1| servitorame discutere con troppo calore della scelta della padroncina, 27 2, 4| se la prendeva con più calore del solito contro Raimondo 28 2, 5| a difenderli con maggior calore dello stesso Pasqualino, 29 3, 9| No, soltanto un po' di calore. Che cosa ha preso? Ha chiamato