Il colore del tempo
   Capitolo
1 3 | la grazia, il sorriso del fanciullo che giuoca; s'innalzerà 2 4 | piacer nostro, è imitare il fanciullo malavvezzo, il quale pretende 3 5 | imprigionano il caso come un fanciullo sparuto; gli altri gli dischiudono Documenti umani Capitolo
4 2 | diventato capriccioso come un fanciullo e che per niente passava 5 2 | Ad un tratto, come un fanciullo che, dopo una finta indifferenza, 6 4 | raccolto, sereno, mentre il fanciullo fatto uomo ne derideva il 7 5 | irrequieta d'un capriccioso fanciullo. Il cielo era coperto, ma Ermanno Raeli Capitolo
8 I | durante un'eruzione. Era un fanciullo che, cavando dalla sua scatola 9 III | mancare d'esperienza... Se il fanciullo che chiude gli occhi dinanzi L'illusione Parte
10 1 | diceva la sua vocazione di fanciullo, i contrasti che aveva dovuto 11 3 | mostrasse il ritratto, ma un fanciullo ancora. Ella lo guardava 12 3 | vergine fantasia. Per quel fanciullo che pena s'affacciava alla 13 3 | tanto lontano da lei! Con un fanciullo! con chi poteva esser suo 14 3 | delicatezza ingenua di quel fanciullo le procurava una commozione 15 3 | pascolo! L'interesse che quel fanciullo le aveva destato fin dal 16 3 | le parole d'amore di quel fanciullo che non aveva ancora amato; 17 3 | assalirla. Era egli proprio il fanciullo che pareva? Compiva a momenti L'Imperio Capitolo
18 IV | nella nativa Salerno. Il fanciullo aveva lungamente peregrinato 19 IV | un'altra, il giorno che il fanciullo di dieci anni, declamando 20 IV | crisi si risolse nel pianto. Fanciullo, prima di partire per Napoli, La messa di nozze Capitolo
21 1 | aveva simboleggiato in un fanciullo, bendato per giunta, cioè 22 1 | Chinatasi a dire qualche cosa al fanciullo, si raddrizzò, tornò a rivoltarsi La morte dell’amore Esempio
23 1 | le preghiere apprese da fanciullo, dire a Dio: “Io credo in Spasimo Capitolo
24 0 | diceva che era un infermo, un fanciullo, un pazzo bisognoso di cure 25 0 | rapidamente, come in un fanciullo, ciò non era da credere. I viceré Parte, Cap.
26 2, 9| un artifizio, come con un fanciullo o con un pazzo: finsero 27 3, 9| Bravo, bene!) Io ero allora fanciullo, e alla mia mente inesperta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License