Il colore del tempo
   Capitolo
1 11| LA TIMIDEZZA~ ~ ~ ~Quando si studiano 2 11| sono coraggio e temerità, timidezza e paura. Fra questi moti 3 11| che ha preso a studiare la timidezza, non propone un nome scientifico 4 11| della volontà, soggiunge, la timidezza si può chiamare più propriamente 5 11| disordine dello spirito, la timidezza si può chiamare attonitaggine 6 11| disordine affettivo, la timidezza si può chiamare stupore, 7 11| bisognerebbe dire che antipatia e timidezza sono universali e fatali. 8 11| come vuole il Dugas, la timidezza nasce appunto da questo 9 11| simpatia grande e vivace: la timidezza dura quanto il contrasto.~ ~ 10 11| bel paragrafo intorno alla timidezza sessuale. Fra uomini e donne, 11 11| fare come gli altri. «La timidezza», ha detto Benjamin Constant, « 12 11| poterli manifestare». Ma se la timidezza è spesso una falsa vergogna, 13 11| assegnando come causa della timidezza una sensibilità eccessiva, 14 11| nobili ed alte. Giacchè la timidezza ha del buono e del cattivo: 15 11| conseguimento dei fini, la timidezza è giovevole. Il timido non 16 11| quella che proviene dalla timidezza superata e vinta. Ma quando 17 11| superata e vinta. Ma quando la timidezza è tale che, invece di stimolarci 18 11| discernere ciò che nella nativa timidezza di ogni uomo è qualità favorevole, 19 12| infiacchimento delle volontà. La timidezza della quale abbiamo ragionato L'illusione Parte
20 1| società palermitana con una timidezza secreta, pensando che dovevano 21 3| interrogava, poichè una timidezza infantile lo confondeva, L'Imperio Capitolo
22 IV| gli piaceva molto, ma per timidezza, per paura di far fiasco La messa di nozze Capitolo
23 1| impaccio, per un senso di timidezza e quasi d’umiliazione sorto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License