Ermanno Raeli
   Capitolo
1 IV| ad una fanciulla, d'una straniera, non era certo una cosa 2 V| Entrato, scorta la giovane straniera, presentati i suoi saluti, 3 VI| fin da quando la giovane straniera aveva mostrato di dividere 4 VI| salotto alla moda, la giovane straniera metteva ancora un contrasto; 5 X| giovanetta; «io sono una straniera... bisognerà che io parta... 6 XIII| signore di cui la colonia straniera era provvista a dovizia.~ ~ 7 XIV| dimostrazione della colonia straniera, e le sale magnifiche dell' L'illusione Parte
8 2| della Corte, la colonia straniera. Avrebbe voluto penetrare 9 2| diceva delle galanterie alla straniera, ma guardando lei. Ella 10 2| malgrado adoperasse una lingua straniera, ella gli disse, accennando 11 2| all'occhio sinistro, l'aria straniera. Egli guardò verso di lei, 12 2| altre persone, la lingua straniera in cui si esprimevano li La messa di nozze Capitolo
13 1| parlare di una signora, straniera, per la quale l’amico suo 14 1| parola.~ ~- È dunque lei la straniera di cui mi avevano parlato!... 15 5| Rita!... - chiamò la straniera, volgendosi alla bambina. - 16 5| Chinatasi sulla piccina, la straniera le prese la testolina fra Spasimo Capitolo
17 0| della contessa, dove la straniera, tentato invano di portarle 18 0| sogguardando continuamente la straniera. - È uno strazio vederlo 19 0| gente s'inoltrasse. Solo la straniera col dottor Bérard che spiegava 20 0| di quel dolente; solo la straniera restava rigidamente atteggiata, 21 0| contro il principe e la straniera, e disse:~ ~- Costoro.~ ~ 22 0| attitudine di sfida superba della straniera, la durezza dei suoi sguardi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License