Il colore del tempo
   Capitolo
1 6 | Nell'antico Egitto i figli maschi non dovevano mantenere i 2 6 | nelle donne, in tutti i maschi animali che non nelle femmine. 3 6 | intende soltanto quella che i maschi, che gli uomini concorrenti 4 6 | sovrappone all'amore. Quando i maschi e le femmine animali si 5 6 | dallo sciame; ma perchè ì maschi non intendono le femmine, 6 6 | meno le femmine intendono i maschi; e il risultato finale dell' 7 10 | fuchi, e alluderebbe ai maschi delle api, i quali sono Processi verbali Capitolo
8 13 | occhiate che le rivolgevano i maschi con cui s'incontrava. Arrivata Spasimo Capitolo
9 0 | tanto tenero come per i maschi; i colpi di scudiscio, nei I viceré Parte, Cap.
10 1, 1| pazzo, che aveva due figli maschi, Michele e Giovannino, da 11 1, 2| Raimondo che non aveva figli maschi? diseredato il principe 12 1, 3| non potevano essere se non maschi: le femmine non sapevano 13 1, 3| guidasse. Fra gli stessi maschi, tuttavia, ella non ne aveva 14 1, 3| era nata, dopo i quattro maschi, una terza figlia, quindi 15 1, 3| roba già destinata ai due maschi, Lucrezia era cresciuta 16 1, 3| la roba apparteneva «ai maschi»; quando i fattori le portavano 17 1, 3| Vedi questi? Sono tutti dei maschi...» e se la ragazza alzava 18 1, 3| guardi? Sono le proprietà dei maschi!» Quando il discorso, presente 19 1, 3| festa al primogenito dei maschi, il quale aveva anche messo 20 1, 7| cioè quell'altro dei figli maschi che aveva una famiglia da 21 2, 3| consueta folla dei parenti maschi: le donne, per via della 22 3, 8| per me, tutti i figli, maschi o femmine, primogeniti o...»
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License