Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | antica critica letteraria badava a dare giudizî, la critica 2 8 | dalle contese politiche, che badava soltanto a , alla sua L'illusione Parte
3 1 | altri ancora, a cui ella badava volta per volta, quando L'Imperio Capitolo
4 I | Solo Colombo non parlava, badava a scrivere, cartelle sopra 5 III | società che dapprima non gli badava, egli inventava particolari 6 V | campanello; ma Consalvo non badava più allo spettacolo, per Processi verbali Capitolo
7 7 | quale non gli dava retta e badava a prendere misure, sotto 8 7 | fiasco attaccato alle labbra, badava a sorseggiare, e delle goccie 9 10 | insieme.~ ~Il pretore che badava a suggerire al cancelliere I viceré Parte, Cap.
10 1, 2| colazione. Ciò nonostante badava ad approvare con grandi 11 1, 3| di quello scapestrato che badava unicamente a spassarsi, 12 1, 3| furiosa?... Don Blasco non badava alla contraddizione fra 13 1, 4| sul desco, la principessa badava a suo figlio, il principe 14 1, 6| Carmelo teneva loro compagnia, badava che non mancassero di nulla, 15 2, 1| seduto quasi di faccia, badava a chinare il capo con un 16 2, 5| in Borsa per conto suo, e badava a ordinare le sue banche 17 2, 5| principe, da canto suo, badava agli affari dell'amministrazione, 18 2, 7| Nonostante l'inquietudine, ella badava al servizio, dava ordini 19 2, 7| tempo ai propri affari, badava alle cose di campagna, migliorava 20 2, 7| piaceva. Non solo egli non badava agli affari di casa — ché 21 3, 2| mezzo alla folla che non gli badava. E se neppur egli avesse 22 3, 6| n'era andato ad Augusta, badava agli affari di campagna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License