Ermanno Raeli
   Capitolo
1 III| di quella Sfinge, nella lusinga di trovare qualche cosa 2 VI| speranza, di sottrarsi ad ogni lusinga; e talvolta egli si chiudeva 3 VII| confermarla nella propria lusinga:~ ~ ~ ~Or d'uno sguardo 4 VII| promuovere in lui.~ ~La lusinga della contessa era tanto 5 VIII| parole. Vi era una grande lusinga per lui in quell'ingenuo 6 VIII| ingenuo giudizio, una intima lusinga che si traduceva nell'espressione 7 IX| aveva molto pensato ed ogni lusinga era caduta per lei. L'imbarazzo 8 XII| mantenerlo colpevolmente in una lusinga fatale: tutte le volte non 9 XIII| Come nutrire più nessuna lusinga, come e che cosa aspettare, L'illusione Parte
10 1| dichiarazioni implicite, una grande lusinga per lei. "Peccato!..." egli 11 3| Dell'altro tempo passava: la lusinga rinasceva e tornava a dileguarsi. 12 3| sperava? a quall'altra funesta lusinga voleva abbandonarsi?...~ ~ 13 3| esperienza, ella sentiva la lusinga rinascere, udiva una voce 14 3| ella stessa da qual vaga lusinga, da quale aspettazione. 15 3| sogno svanito, l'ultima lusinga distrutta: e un rammarico 16 3| spariva: era la speranza, la lusinga, tutto ciò che aveva dato La messa di nozze Capitolo
17 2| sostenuto dalla superstiziosa lusinga che , dove ella gli aveva La morte dell’amore Esempio
18 4| egli mi tolse quest’ultima lusinga, calpestò la stessa illusione; 19 5| accoglievo ancora qualche lusinga! Pensavo che ella avrebbe Spasimo Capitolo
20 0| resa a discrezione. Se la lusinga di ridurlo a una più calma 21 0| rinunziare a quest'ultima lusinga poteva aver colmato la misura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License