L'illusione
   Parte
1 1 | la signora che ha i più bei brillanti di Firenze... 2 1 | dove c'è tanta gente, di bei passeggi, tanti teatri... 3 1 | viso~ ~Fan biancheggiando i bei sudor più vivo.~ ~Qual raggio 4 2 | angosciosa. Tornarono i bei giorni; il golfo era tutto 5 3 | una serie infinita...~ ~I bei giorni infatti tornarono, L'Imperio Capitolo
6 VII | piacere: uno preferirà i bei cavalli, un altro i bei 7 VII | bei cavalli, un altro i bei vestiti, un terzo la buona 8 VII | ciascuno vorrà insieme i bei cavalli, i bei vestiti, 9 VII | insieme i bei cavalli, i bei vestiti, la buona tavola, Processi verbali Capitolo
10 3 | riprendeva lui, lisciandosi i bei baffi biondi - non me n' I viceré Parte, Cap.
11 1, 3| Ragazzo, egli aveva visto i bei tempi di casa Uzeda, quando 12 1, 3| portarle il suo avere in tanti bei pezzi di colonnati lucenti 13 1, 5| maggior prezzo degli agrumi, i bei piedi d'aranci e di limoni, 14 1, 8| contrario, gli diceva «Che bei soldati, i garibaldini?...» 15 2, 7| tornavano per Pasqualino Riso i bei tempi del contino Raimondo: 16 2, 8| Cavaliere e la casa con bei quattrini sonanti; ho affrancato 17 2, 8| messo a sbraitare come ai bei tempi contro i ladri italiani, 18 3, 2| due poderi, aveva messo di bei quattrini da canto; il principe 19 3, 2| socchiusi, beatamente. Infatti i bei giorni erano tornati per 20 3, 6| impresa aveva fruttato di gran bei quattrini; ma, come l'altra 21 3, 9| figli dei primi baroni: bei tempi! Adesso ci vengono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License