Ermanno Raeli
   Capitolo
1 XIII | malattia della viscontessa gli costava un po' troppo e che non L'illusione Parte
2 2 | figurare per dieci ciò che le costava cinque? Se Guglielmo stesso 3 2 | questa vita, la cui durata costava tante pene e che finiva 4 3 | tutto ciò che quell'uomo le costava: la famiglia perduta, il 5 3 | parola di quella lettera le costava una stilla di pianto. "Quando La messa di nozze Capitolo
6 1 | era sua per quel che gli costava di fremiti, di spasimi, La morte dell’amore Esempio
7 4 | giudizio del mondo egli mi costava sacrifizii non lievidite, 8 4 | fu il mio primo amore. Mi costava tutto, quell’uomo; ma io 9 4 | degli stessi dolori che mi costava. Come dunque, come provargli I viceré Parte, Cap.
10 1, 1| nton nton grave e solenne costava quattr'onze di moneta; talché 11 1, 3| desiderato e quanto più le costava, donna Teresa gliene aveva 12 1, 4| perdonati, per tutto quel che le costava; e le nuove, più brusche, 13 1, 7| Adesso quel nuovo lusso costava a Raimondo; egli chiedeva 14 2, 5| faceva il conto di quanto gli costava quel risultato. Confusamente, 15 2, 5| neppur calcolato quel che gli costava la pace col fratello maggiore; 16 2, 5| di tutti, perché infatti costava più caro; e anche il signor 17 2, 6| l'affitto d'una casupola costava un occhio del capo!~ ~Gli 18 2, 7| rifarsi di quel che gli costava la rivoluzione. E con l' 19 2, 9| acquisto della quale gli costava assai caro, non potendo 20 3, 3| composta e serena. Non le costava farsi forza, disperdere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License