Ermanno Raeli
   Capitolo
1 VII | pensieri prendeva un'altra piega: ella si domandava che cosa 2 XII | preoccupazione dinnanzi alla piega che prendeva il colloquio, L'illusione Parte
3 3 | confidenze prendevano quella piega, ella sentiva più acuto L'Imperio Capitolo
4 I | conversazioni prendevano un'altra piega, s'aggiravano sulla riforma 5 II | discorso prese un'altra piega:~ ~«Eh, no; almeno per un 6 III | discussione, presa un'altra piega, aggiravasi sulla politica: La messa di nozze Capitolo
7 1 | il possesso promiscuo, ti piega e ti placa la fiducia che La morte dell’amore Esempio
8 1 | tratto, la truce potenza si piega su lei. Voi potete inginocchiarvi 9 3 | muscoli del viso, nella piega sottile degli angoli delle 10 4 | efflorescenza che invade ogni piega dell’anima sua.~ ~ ~– Las! Spasimo Capitolo
11 0 | che aveva occupato ogni piega dell'anima sua s'avvizziva 12 0 | superba e feroce ora ama e si piega. Io stesso, che dopo aver I viceré Parte, Cap.
13 1, 1| discorso prese un'altra piega. Fra' Carmelo sapeva la 14 1, 8| principio s'era accorta della piega che prendevano le cose. 15 2, 4| E se Giacomo si piegainsisté Raimondo.~ ~«Sarà 16 3, 3| nipote avevano preso una piega pericolosa. Don Eugenio, 17 3, 4| minacciavano di prendere una piega pericolosa. Era dover suo 18 3, 4| contento e soddisfatto della piega che prendevano le cose. 19 3, 5| della mascella, con una piega senza fine amara del labbro...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License