L'Imperio
   Capitolo
1 I | battaglia: «Trenta voti di maggioranza... Bisogna vedere che fanno 2 I | di tenere un piede nella maggioranza e uno nell'opposizione, 3 I | generale: tutto sommato, una maggioranza a favore d'una diecina di 4 I | ministeriali davano per sicura una maggioranza di trenta voti, almeno; 5 I | pel momento del voto, la maggioranza di 45 o 40 voti era certa. 6 I | Camera risolse, a notevole maggioranza, di proseguire. E cominciò 7 I | antiministeriale dovevano formare una maggioranza ostile. I no fioccavano 8 I | tribune e nell'aula.~ ~La maggioranza era di quaranta, sommava 9 I | esasperati, insulti rivolti alla maggioranza ministeriale, come, prima 10 II | umore dell'uditorio o della maggioranza o di quei pochi che voleva 11 III | impossibile la durata d'una maggioranza di governo, e necessario 12 III | oppositori, adesso sono la maggioranza conservatrice; ma sono sorti I viceré Parte, Cap.
13 1, 3| i suoi enormi difetti. A maggioranza strabocchevole fu eletto 14 1, 6| qui i liberali erano in maggioranza.~ ~«Sono tutti i morti di 15 1, 9| illustre patrizio!»~ ~La gran maggioranza del collegio era per lui 16 2, 2| contro il piacere della maggioranza della famiglia. Ma donna 17 3, 8| non fiatò, lasciò che la maggioranza si pronunziasse. La maggioranza 18 3, 8| maggioranza si pronunziasse. La maggioranza deliberò di mutar sistema. 19 3, 9| pregiudicavano molto presso la gran maggioranza di un popolo educato da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License