Il colore del tempo
   Capitolo
1 11 | ci imbarazzava, eravamo timidi. Con gli anni, se la paura 2 11 | di questo adattamento; i timidi, che chiameremo intermittenti, 3 11 | accompagna la timidità: i timidi si guardano dalla gente 4 11 | sino alle intime fibre, i timidi restano muti; quantunque 5 11 | smodata immaginazione. Se i timidi sono impressionabilissimi, 6 11 | alla realtà. I maggiori timidi che il Dugas cita ad esempio 7 11 | quando osserva che nei timidi, con l'esaltazione e la 8 11 | della propria singolarità, i timidi sono spinti ad isolarsi; 9 11 | fine preferibile ad esser timidi; ma la sicurezza vera e 10 11 | vita pratica, che è dei timidi nati ed ostinati, spinge 11 11 | vorrebbe star lontano. I più timidi fra i timidissimi si trovano 12 12 | combattere il vizio dei timidi; la conquista della libertà L'illusione Parte
13 1 | indietro i balbettamenti timidi degli altri, egli cominciò L'Imperio Capitolo
14 III | dei colleghi sconosciuti, timidi e umili del ministro come I viceré Parte, Cap.
15 1, 6| genere di parentela! E i timidi tentativi di resistenza 16 1, 7| di rimostranze, ai suoi timidi rimproveri. «Perché non 17 3, 4| dolersene; ma i tentativi timidi e secreti di Giovannino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License