Il colore del tempo
   Capitolo
1 5 | solo il pilastro più vicino sembrava a quando a quando vacillare Ermanno Raeli Capitolo
2 IV | giudicarne dai suoi atti, nulla sembrava mutato in lui; la sua tristezza, 3 V | irregolarità dei suoi tratti sembrava più simpatica e geniale, 4 VI | imbarazzi. Farsi pregare gli sembrava un'ostentazione; e da un' 5 VI | quelle parole. Il suo spirito sembrava sempre assente dalla circostante 6 VI | naturali in lui, non gli sembrava più possibile di vivere L'illusione Parte
7 1 | con un forte raffreddore. Sembrava che il suo petto si spezzasse, 8 2 | aveva molte cure per lei, sembrava esserle grato, si studiava 9 2 | giorno più irascibile e sembrava nutrire un'avversione per 10 3 | d'un rosso così cupo che sembrava sangue rappreso... Egli La morte dell’amore Esempio
11 1 | grigi occhi profondi, e sembrava cercare qualcosa di dalla 12 5 | toglieva loro ogni incanto e sembrava quasi ammonire: “No, mai I viceré Parte, Cap.
13 3, 1| dimagrito ed emaciato il naso sembrava essersi allungato, come 14 3, 1| elegante come un tempo, pure sembrava il padrone, e don Eugenio 15 3, 1| Lucia, la moglie di Garino, sembrava svelta e leggiera.~ ~«Perché 16 3, 9| silenziosi, ma dall'alto sembrava che tutta quella moltitudine 17 3, 9| con lettere d'una spanna: sembrava che gli stessi muri gridassero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License