I viceré
   Parte, Cap.
1 1, 1| figliuoli della morta; il barone Grazzeri, zio della principessa nuora, 2 1, 1| Roccasciano, i Giliforte, i Grazzeri, don Carlo Carvano, marito 3 1, 1| sposando donna Margherita Grazzeri; però, bisognava dire la 4 1, 1| Roccasciano... il barone Grazzeri... i Cùrcuma... i Costante... 5 1, 2| del nome!» ma il barone Grazzeri scrollava il capo: «Se non 6 1, 2| i parenti più lontani, i Grazzeri, i Costante, poi l'ultimo 7 1, 3| primogenito la figlia del marchese Grazzeri.~ ~Le liti scoppiate in 8 1, 3| più scarsa di quella della Grazzeri; ma la principessa, un poco 9 1, 3| sforzò invece a sposar la Grazzeri.~ ~Giacomo non era più ragazzo, 10 1, 3| peggio. Giacomo non voleva la Grazzeri, amando la cugina; Raimondo 11 1, 3| dava invece «per forza» una Grazzeri! Ma a coronare l'opera mancava 12 1, 6| di nobiltà longobarda; i Grazzeri, discesi di Germania; i 13 1, 7| dalla duchessa Radalì, dai Grazzeri, più spesso dalla cugina 14 1, 8| soli!...» affermò Padre Grazzeri.~ ~«Come? Dove? Quando?» 15 2, 4| aveva incontrato per via i Grazzeri e la cugina Graziella; la 16 2, 4| altra parte, Lucia e Agatina Grazzeri non avevano risposto al 17 2, 6| Radalì!... I Cùrcuma!... I Grazzeri!... Non resterà dunque nessuno?...» ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License