L'illusione
   Parte
1 1 | seguìto dal portiere e dal facchino con le valigie, era a mezza 2 2 | Martorina le era parsa un facchino della Kalsa, con quel suo 3 2 | direi sul viso che è un facchino.~ ~- Ah, è un facchino?... 4 2 | un facchino.~ ~- Ah, è un facchino?... Allora, che cosa doveva 5 2 | mi viene dinanzi!... È un facchino, eh? perchè la scaccia via, La messa di nozze Capitolo
6 1 | dalla folla, preceduti dal facchino coi bauli, seguiti dalla 7 2 | accostò allo sportello. Un facchino, un vecchio a cui la candida 8 2 | sopra i cui nudi banchi il facchino dalla barba candida ed un 9 2 | aperto. Era ancora chiuso; il facchino dormiva ancora sulla panca 10 2 | Chiasso? - domandò ella al facchino.~ ~- Chiasso, sissignora.~ ~ I viceré Parte, Cap.
11 2, 4| altro che una parola: «Facchino!...» quella che ci voleva, 12 2, 4| Raimondo dire una sola parola: «Facchino!...» perché tutt'a un tratto 13 2, 4| manesco villano ringentilito. Facchino, sì, approvava Pasqualino: 14 2, 4| avvelenato all'innocente bambina? Facchino, sì, egli meritava l'insulto 15 2, 4| solo a quattr'occhi. «Io facchino... sì...» aveva balbettato 16 3, 3| gridando:~ ~«Così rispondi, facchino?»~ ~Se la principessa e 17 3, 3| via a pedate, bestione, facchino, animale!...»~ ~«Tanto meglio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License