Ermanno Raeli
   Capitolo
1 XIII | A questo pensiero fitto, cocente, Massimiliana credeva d' L'illusione Parte
2 1 | pianto riprendeva, lungo, cocente. Era morta! morta!... La 3 1 | quei libri! Di quale amore cocente e struggente ne amava i 4 1 | mondo, la riprendeva, più cocente di prima. Se il nonno avesse 5 2 | sua memoria, del desiderio cocente di cui ell'era oggetto, 6 3 | pentimento, il rimorso assiduo, cocente...~ ~Un pallore si diffondeva 7 3 | le restava che un lungo, cocente e sterile rimpianto, di La morte dell’amore Esempio
8 4 | orrore, il pianto lungo e cocente mi rivelavano ciò ch’io 9 5 | forse tra qualche anno quel cocente ricordo sarebbesi spento; Processi verbali Capitolo
10 7 | prendere misure, sotto il sole cocente, da cui lo riparava appena Spasimo Capitolo
11 0 | figlia con un dolore così cocente ma confortato dalla cristiana 12 0 | Nizza, pianse d'un pianto cocente che non fu lenimento, ma 13 0 | accendersi per me d'un più cocente amore! Se pure io mi fossi I viceré Parte, Cap.
14 1, 3| del fratello divenne più cocente, vedendo egli prepararsi 15 2, 2| lo strazio di un pensiero cocente, d'una cura affannosa, d' 16 3, 7| distoglieva dal pensiero cocente. Che sarebbe avvenuto dopo 17 3, 8| Sono stato sempre buffoneCocente, insoffribile, destavasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License