L'Imperio
   Capitolo
1 II | dalla costituzione degli uffici, era andato assiduamente 2 II | l'assiduità loquace agli uffici, i brevi discorsi alla Camera, 3 IV | Ranaldi entravano tutti negli uffici pubblici, nella magistratura, 4 IV | vedendolo entrare negli uffici dell'Italiano, il giornale 5 IV | la frequentazione degli uffici giornalistici, quella specie 6 V | quantità di persone e di uffici: egli guardava le buste 7 VI | ministeri, di tutti i pubblici uffici, con una serqua di postulanti 8 VIII | diffusa per i caffè, per gli uffici pubblici, telefonata e ripetuta I viceré Parte, Cap.
9 2, 7| questo accentramento di tanti uffici in una stessa persona; e 10 2, 7| di cariche pubbliche, di uffici elettivi, di politica liberale; 11 3, 4| impiegati, ripetuta in tutti gli uffici, gli valse il plauso dei 12 3, 5| delle sacre immagini e degli uffici divini. Quantunque per naturale 13 3, 6| giudicato degno dei più alti uffici per far onta al marito, 14 3, 8| diffondeva rapidamente per gli uffici.~ ~«Ci spiegherai,» gli 15 3, 9| concretare la lista degli uffici elettorali; frattanto si 16 3, 9| il domani, costituiti gli uffici, cominciata la votazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License