L'Imperio
   Capitolo
1 I | nel quale, accettando le riforme volute dalle due Camere 2 I | Quel programma pratico di riforme organiche, di raccoglimento 3 I | intendeva che si sostasse nelle riforme politiche non già perché 4 I | piante... Diamo tempo alle riforme votate di metter radici, 5 IV | ponendo a repentaglio, con le riforme più immature, i miracolosi 6 VI | e non cadrà, per quante riforme e per quante rivoluzioni 7 VI | che l'importante erano le riforme sostanziali, e che se la I viceré Parte, Cap.
8 1, 7| azzardarmi...» Erano il frutto di riforme grammaticali da lui studiate. 9 2, 5| cose del Municipio, delle riforme da introdurvi. Quantunque 10 3, 4| Italia, dell'imminenza delle riforme liberali. Pertanto, senza 11 3, 6| ne avevano ancora, ma le riforme promesse dalla sinistra 12 3, 9| libertà, di più radicali riforme, di repubblica e di socialismo. 13 3, 9| dare il suo voto a tutte le riforme chieste dal partito e sopra 14 3, 9| partito e sopra tutte alle riforme sociali. Andò a dire in 15 3, 9| che realizzerà tutte le riforme legittime conservando tutte 16 3, 9| perorazione.~ ~«Queste ed altre riforme io vagheggio; non credo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License