Spasimo
   Capitolo
1 0 | sempre bene e avere una bella ciera e fare il chiasso perchè I viceré Parte, Cap.
2 1, 3| essi; ma vedeva ancora la ciera accigliata del principe, 3 1, 4| quel momento. Aveva una ciera più aggrottata del solito, 4 1, 4| egli smetteva a tavola la ciera accigliata, per corteggiar 5 1, 4| parte, smessa a un tratto la ciera gioconda, le mostrava un 6 1, 5| grossi, la gente la cui ciera gli andava a verso, perché 7 1, 7| molto fuori, tornava con ciera più rannuvolata, non rivolgeva 8 1, 9| solito, sudava fiele, con una ciera arcigna e dura da mettere 9 1, 9| al marito, vedendone la ciera buia.~ ~«Ma no, no!... Tutti 10 2, 1| avrebbe avuto quella brutta ciera, lui che era sempre di buon 11 2, 6| faccione bianco e roseo, dalla ciera gioviale, dal pancione arrotondato 12 2, 7| parte ai bagordi, aveva la ciera funebre, un riso falso. 13 2, 7| rallegrava con lui per l'ottima ciera... Quanto a don Blasco, 14 3, 2| ammiravano la bellissima ciera del signorino e gli davano 15 3, 3| di corsa a casa, aveva la ciera rannuvolata e non diceva 16 3, 5| principe mostrava una bella ciera, nonostante l'inquietudine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License