Il colore del tempo
   Capitolo
1 8 | del metallo invilito! E il debito pubblico sale a più di nove L'illusione Parte
2 3 | Ma di noi due, chi è in debito verso l'altro son io!... La morte dell’amore Esempio
3 4 | dinanzi a quest’uomo io ero in debito – e noi siamo così fatti Processi verbali Capitolo
4 3 | non ho potuto pagare il debito; e di queste figure non I viceré Parte, Cap.
5 1, 3| notò regolarmente a suo debito. Poi, a furia di mutar colture, 6 1, 3| non gli era posto più a debito: bisognava fingere con l' 7 2, 8| lettera?»~ ~Si riferiva a un debito di seimila lire che Consalvo 8 2, 8| avrebbe date; ma l'idea del debito contratto, della cambiale 9 2, 8| una parola. L'affare del debito, risaputo dai parenti, divise 10 2, 9| al nipote Consalvo.~ ~Il debito di costui era stato finalmente 11 3, 4| ed amore. E credendo suo debito compensarlo della ribellione 12 3, 6| libro! A quest'ora il mio debito sarà estinto.»~ ~«Ci vuol 13 3, 8| imporre tasse o contrarre un debito, ed egli non voleva affrontare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License